La prostituzione. Saggio di statistica morale - copertina
La prostituzione. Saggio di statistica morale - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La prostituzione. Saggio di statistica morale
Disponibilità immediata
100,00 €
100,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8, pp. VIII + 324 con tavv. sinottiche n.t. e diagrammi f.t. Fioriture sparse. Br. muta coeva. Saggio di statistica applicato alla prostituzione di fine Ottocento. L'A. scrive che 'l'unione corporale dell'uomo con la donna e' tutt'altro che una funzione naturale. E' naturale quella di mangiare, perche' e' benefica, piacevole, e nessuno ha vergogna di compierla sin dalla nascita; ma l'altra e' vergognosa, disgustevole, dolorosa. La felicita' della luna di miele e' una menzogna. Al contrario, e' un periodo di malessere, di vergogna, di pieta' e massime di noia - di noia feroce!'. Nella prima parte dell'opera, Tammeo passa in rassegna la cosiddetta 'prostituzione pagana' in Grecia e a Roma; nella seconda sono analizzate le cause della prostituzione. Fra queste annovera anche le cause ambientali e climatiche, sostenendo ad esempio che l'aumento generale della temperatura contribuisce a determinare l'aumento della prostituzione. Tuttavia, per Tammeo, la causa principale del fenomeno e' da imputarsi all'eccesso di popolazione, 'cioe' dal disequilibrio tra le esistenze e le sussistenze, e della cattiva distribuzione della ricchezza'. L'A. analizza quindi il fenomeno della prostituzione clandestina, anche se e' contrario ad una tutela da parte dello Stato: 'ora, volere che lo Stato si faccia tutore delle prostitute, significa non solo abbassare la sua alta dignita' e prostituire la sua funzione, ma abbruttire sempre piu' una classe di persone che la evoluzione dello spirito civile dei popoli e' venuta sempre meglio sollevano e riabilitando'.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8, pp. VIII + 324 con tavv. sinottiche n.t. e diagrammi f.t. Fioriture sparse. Br. muta coeva. Saggio di statistica applicato alla prostituzione di fine Ottocento. L'A. scrive che 'l'unione corporale dell'uomo con la donna e' tutt'altro che una funzione naturale. E' naturale quella di mangiare, perche' e' benefica, piacevole, e nessuno ha vergogna di compierla sin dalla nascita; ma l'altra e' vergognosa, disgustevole, dolorosa. La felicita' della luna di miele e' una menzogna. Al contrario, e' un periodo di malessere, di vergogna, di pieta' e massime di noia - di noia feroce!'. Nella prima parte dell'opera, Tammeo passa in rassegna la cosiddetta 'prostituzione pagana' in Grecia e a Roma; nella seconda sono analizzate le cause della prostituzione. Fra queste annovera anche le cause ambientali e climatiche, sostenendo ad esempio che l'aumento generale della temperatura contribuisce a determinare l'aumento della prostituzione. Tuttavia, per Tammeo, la causa principale del fenomeno e' da imputarsi all'eccesso di popolazione, 'cioe' dal disequilibrio tra le esistenze e le sussistenze, e della cattiva distribuzione della ricchezza'. L'A. analizza quindi il fenomeno della prostituzione clandestina, anche se e' contrario ad una tutela da parte dello Stato: 'ora, volere che lo Stato si faccia tutore delle prostitute, significa non solo abbassare la sua alta dignita' e prostituire la sua funzione, ma abbruttire sempre piu' una classe di persone che la evoluzione dello spirito civile dei popoli e' venuta sempre meglio sollevano e riabilitando'.

Immagini:

La prostituzione. Saggio di statistica morale

Dettagli

1890
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812864060
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it