Proust, romanzo familiare - Laure Murat - copertina
Proust, romanzo familiare - Laure Murat - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Proust, romanzo familiare
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Libro finalista al Premio Goncourt e vincitore del Prix Médicis Essai 2023.

Con la sua prosa scorrevole e piena di riferimenti letterari, Proust, romanzo familiare è al contempo un saggio colto e un memoir, a metà tra Annie Ernaux ed Emmanuel Carrère. Ma è anche, e soprattutto, un inno al potere emancipatorio della letteratura e un invito a (ri)leggere alcune tra le pagine più importanti della letteratura mondiale.

«Come fa Proust ad affascinare i suoi lettori, senza distinzione di classe, raccontando microscopiche peripezie dell’alta società parigina?». E perché la ricorrente lettura della Recherche, l’analisi proustiana dell’aristocrazia «faceva luce sul mio ambiente d’origine più dell’esperienza personale vissuta dall’interno»?

«Uno dei migliori libri su Proust che si possano sognare». - Le Monde des Livres

«Insieme a The Albertine Workout di Anne Carson, Proust a Grjazovec di Józef Czapski, I racconti della Kolyma di Varlam Salamov, il libro di Murat rivela quanto Proust, come il dottor Frankenstein, elabora via via le istruzioni per l'uso delle persone che siamo. Aristocratici o no, sempre più persi in una rappresentazione che ripete sé stessa.» - Chiara Valerio, Robinson

«Come scrive Murat, Proust ci salva, perché ci affranca dell'infelicità più di tutte le parole della compassione. Proprio perché quella madre che ci nega il bacio della buonanotte e quell'aristocrazia non sono veri, ma sono reali. E questo vale molto di più.» - Elena Stancanelli, D - la Repubblica


Due domande che si inseguono e si scambiano i ruoli dentro le pagine di questo romanzo familiare: ricostruzione di memorie e sentimenti legati a un’infanzia-adolescenza cresciuta tra gente titolata, domestici e governanti, in cui quello che si doveva imparare non poteva essere insegnato. Una ricostruzione che è insieme altro. Senza netto confine, si mescola con l’analisi del metodo Proust, il meccanismo crudele messo in atto per muovere un mondo di pure forme in cui ogni personaggio vivo che c’è dietro alla fine si rivela tutto il contrario di come sembrava («Dietro il sadico, si scopre il tenero. Dietro l’uomo di mondo, lo zotico. Dietro una leggendaria duchessa, una donna ordinaria. Dietro un uomo virile, un effeminato». Insomma: dietro il nobile, l’ignobile). E si mescola ancora con un’esplorazione sociale, eseguita indirettamente sprofondando negli intrecci tra persone vere e personaggi inventati che legavano i fili della grande ragnatela alla famiglia principesca dell’autrice. L’autrice, Laure Murat, figlia di un discendente diretto del maresciallo napoleonico e re di Napoli e di una duchessa di altissimo lignaggio, dichiara di avere avuto con le sue origini e con i suoi anni d’infanzia un rapporto ambiguo e irrisolto di repulsione e fascino. Una forma di alienazione dal passato, aggravata dal fatto che la sua omosessualità risultava inaccettabile sia in famiglia sia nel suo ambiente sociale («Proust è stato il primo a prendere sul serio l’omosessualità»). La trentennale lettura e rilettura della Recherche le ha fornito una via di disalienazione. E il percorso seguito, che questo libro racconta, è una storia privata come ogni memoir. Ma porta a mostrare in che cosa consiste «il potere liberatorio» della grande cattedrale di Proust: fare di ognuno, «di quest’essere plurale, misterioso, un soggetto universale».

Dettagli

18 febbraio 2025
304 p., Brossura
9788838947803

Conosci l'autore

Foto di Laure Murat

Laure Murat

1967, Parigi

Laure Murat è una storica e scrittrice francese, docente di Storia della letteratura alla UCLA di Los Angeles. Con La casa del dottor Blanche (2001) ha vinto il Premio Goncourt per le biografie. Con Proust, romanzo familiare (Sellerio 2025) è stata finalista al Premio Goncourt e ha vinto il Prix Médicis Essai 2023.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it