Prove di drammaturgia (2010). Vol. 1 - Gerardo Guccini - ebook
Prove di drammaturgia (2010). Vol. 1 - Gerardo Guccini - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Prove di drammaturgia (2010). Vol. 1
Scaricabile subito
2,99 €
2,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Il n. 1/2010 di «Prove di Drammaturgia», curato da Gerardo Guccini, si divide in quattro parti distribuite due a due su versanti distinti e complementari. L'intervento di Hans-Thies Lehmann e gli Atti del Convegno “Dramma vs postdrammatico” riguardano la lettura teorica e storicista del fenomeno; mentre la relazione di Renata Molinari sulla sua collaborazione con Claudio Meldolesi intorno al ruolo del dramaturg, e, in seguito, le interviste a Motus, Fabrizio Arcuri e Marco Martinelli, inseguono i percorsi della parola scenica fra gli intrecci di esperienze e codici di cui è composta la società contemporanea. Confrontato al novecentesco conflitto fra dramma e teatro, che contrapponeva fautori dell'autore e sostenitori dell'autonomia dei linguaggi scenici, l'attuale confronto fra dramma e postdrammatico si colloca diversamente nell'orizzonte degli studi poiché il dramma, al quale si fa riferimento, è – all'opposto dell'idea letteraria di dramma – manifestazione diretta e spesso inscindibile del teatrale. Si tratta, cioè, di “scritture sceniche” testualmente espresse e di “drammaturgie consuntive” (Siro Ferrone) che si sviluppano all'incrocio di continui passaggi – come osserva Anna Barsotti a proposito di Emma Dante – fra la «lingua dei testi» e la «lingua degli spettacoli». Dimensione performativa della parola e verbalità della performance e si intrecciano nelle drammaturgie di Marinagela Gualtieri, di Spiro Scimone, di Franco Scaldati, dei Forced Entertainment e di Richard Maxwell. Attenti al meticciato estetico e culturale fra dramma e postdrammatico anche gli interventi di carattere metodologico. Lehmann osserva che vi possono essere testi postdrammatici rappresentati drammaticamente e, viceversa, testi drammatici rappresentati in modo postdrammatico. Jean-Pierre Sarrazac, nel sostenere la lunga durata del rinnovamento drammatico ottocentesco, apre il testo alle proprietà postdrammatiche del caos contemporaneo. Marco De Marinis riassume le nozioni emerse negli studio sulla drammaturgia grazie all'avvento di una prospettiva postdrammatica. Lorenzo Mango si sofferma sulle dinamiche fra corpo, senso e parola.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788872183823

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows