I pruvèrbi dal Gipunon
In questo libro, lo stile è immediato e originale. La lettura scorre rapida su una scrittura fluida, a volte scattante al punto da rivelare quell'impronta giornalistica che è parte della formazione dell'autrice. Introspezione, attenzione al dettaglio, rivelazioni fanno da sfondo a una sorta di "religione" al femminile. Religione laica, come le anime che agiscono nel libro. È una religione diversa, quella basata sulla fede che le donne possono farcela. A far cosa? Ad essere donne - persone, ad esempio. Non angeli, non cose, non icone, non serve utili o bambole gonfiabili (a volte di botte). Il femminismo non c'entra: c'entra la consapevolezza. C'entra quel momento in cui scatta il miracolo, seconda parola essenziale dopo "fede" in questa religione gabrinesca. Anime ribelli? No: donne consapevoli. La ribellione può avere la durata di un secondo: la consapevolezza dura per sempre. È la consapevolezza che fa paura, non la barricata: La consapevolezza è inestinguibile. Queste 18 donne di Viviana Gabrini lo sanno. Sono donne miracolate non da divinità esterne, ma da loro stesse. Donne che scelgono, finalmente. Donne che possono anche scegliere che va bene così, però scelgono, comunque.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it