La psiche umana negli eventi a grave impatto esistenziale. Il tempo del coronavirus
"Il pericolo è reale, è veramente devastante. La pandemia del COVID-19 causa morti sia tra i giovani che negli anziani. Determina lutti, perdite, sofferenze, solitudine ed ansia. Cambia abitudini, aumenta le distanze, blocca relazioni e sorrisi. Crea più silenzi che "voci". La quarantena, unica soluzione prima del vaccino, distanzia chi vuol essere vicino ed avvicina chi invece vuol essere lontano. È in questa grave situazione che l'uomo deve fare forza sulla propria razionalità, su tutte le componenti fisiche e psicologiche per dare soluzioni concrete senza sviluppare o aggravare la propria "nevrosi" o la propria "psicosi"... Usciti dal pericolo, molti dei superstiti, dimenticheranno cosa hanno detto e promesso sotto la spinta della paura o dell'indifferenza. Tanti, "sani e malati" giustificheranno il proprio vissuto ed il proprio agito definendolo come il più idoneo e giusto, ed ancora una volta saranno stati, come ormai penso personalmente da tempi lontani, gregari inconsapevoli ed acritici dell'opinione comune, ripeteranno le parole dei social come difesa per la propria contraddittorietà e subalternità, ma soprattutto saranno ancora una volta "prigionieri" della propria paura."
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:11 maggio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it