Psicoanalisi, critica e letteratura. Problemi, esempi, prospettive
A più di un secolo dalle prime scoperte freudiane, i critici letterari occidentali non hanno smesso di guardare alla psicoanalisi con un misto di fascinazione e sospetto. Leggere un testo secondo una prospettiva psicoanalitica è un'operazione rischiosa, eppure la raffinatezza con cui autori come Tasso, Goethe o Kafka hanno colto i misteri della mente è la prova dell'opportunità di fondere letteratura e psicoanalisi. Questo libro si propone di fare il punto sul complesso rapporto che si è instaurato tra le due discipline, adottando una prospettiva attenta alia situazione italiana, ma capace di includere il contesto europeo e nordamericano. L'ampia rassegna di autori ed opere si articolerà attorno a nodi problematici tradizionali, sposando al contempo una linea critica capace di fare i conti con Freud e con alcuni dei suoi più importanti successori come Lacan, Kris, Gombrich e Orlando.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it