La psicoanalisi, la sua etica, la sua cura
Quale destino avrà in sorte la psicoanalisi in un'epoca caratterizzata da un'esasperata ideologia del benessere e da una visione dell'essere umano sempre più tecnicistica e medicalizzata? L'autrice, ritornando sull'invenzione freudiana dell'inconscio, ne mette in evidenza l'aspetto di dissidenza e ci racconta come l'inconscio si dica, lasciandosi sfuggire, ad insaputa dello stesso individuo che parla. La psicoanalisi è una pratica di parola la cui esperienza permette a chi la attraversa di ascoltarsi nel proprio dire, cercando di afferrare qualcosa del proprio desiderio. Essa è esterna a prospettive psicoterapeutiche e a concezioni del mondo filosofiche o religiose, e la dimensione dell'etica e della cura non sono riducibili ad altre discipline. La psicoanalisi è un'etica di vita la cui formazione riguarda per ciascuno l'interrogare il singolare desiderio che lo anima nella relazione con gli altri e con il mondo. Stefania Guido argomenta questi temi lungo una raccolta di articoli tra di loro interconnessi, che presentandosi come ricerca in atto tramite un'esposizione spesso narrativa e mai accademica, intendono costituire un invito al lettore a lasciarsi interrogare dai temi proposti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it