Un libro storico che descrive le grandi scissioni del movimento psicoanalitico e le conseguenze che queste hanno avuto sul piano teorico e su quello politico-culturale. La comunità degli psicoanalisti costituisce da sempre una "schiera selvaggia". L'istituzione psicoanalitica affonda le radici nella crisi dei rapporti tra Freud e i suoi primi discepoli. Da allora le istituzioni psicoanalitiche vivono perennemente in stato di crisi. Kenneth Eisold con grande lucidità e rigore mette a fuoco le ragioni di questa crisi, i modi del suo manifestarsi, il contributo che gli stessi psicoanalisti danno al perpetuarsi di questa crisi e anche ciò che sarebbe necessario fare per contenerne gli effetti.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it