In 8, pp. VIII + 306 + (2b). Timbro dell'editore al p. ant. e al fr. Mancanze al p. post. e foro all'ultima c. di sguardia. Danni rip. al d. Sporadiche bruniture. Intonso. Br. ed. Fa parte della 'Biblioteca Antropologico-Giuridica', serie I, vol. XXX. Ed. orig. di una delle piu' note e importanti opere di quest'A., nato a Tessano (Cosenza) nel 1867, conosciuto per le innovative teorie sulla psicologia collettiva, che contrastavano con le idee conservatrici di Cesare Lombroso, e per il suo originale progetto pedagogico noto denominato 'demopedia'. Rossi introduce il concetto di 'psiche collettiva', che puo' esprimersi in forme sane (di questa l'A. tratta nel volume Psicologia collettiva), o in forme patologiche. Il pensiero dell'A. sembra tuttavia dominato da una visione pessimistica della psicologia della folla, poiche' ritiene la folla primigenia, quella che rappresenta l'embrione della societa', sempre criminosa. Nella prima parte, Rossi si sofferma sull'analisi dei casi di psiche collettiva morbosa: la suggestione a due, la coppia pazza ed idiota (Don Chisciotte e Sancho Panza), la coppia spiritica, madre e figlio, coppia a distanza, l'epidemia psichica, traumi psichici, la forza della suggestione, i flagellanti, il sabba, ossessioni e roghi, fenomeni medianici, la folla criminale, i criminali, i mendichi, i disertori, grida, canti e danze criminali, ecc. Interessante notare come Rossi si avvalga spesso di esempi tratti dalla letteratura per dar conto di alcuni casi (Manzoni, Tolstoj, Cervantes). L'opera si conclude con l'analisi dei sistemi di educazione della folla.
Venditore:
Informazioni:
In 8, pp. VIII + 306 + (2b). Timbro dell'editore al p. ant. e al fr. Mancanze al p. post. e foro all'ultima c. di sguardia. Danni rip. al d. Sporadiche bruniture. Intonso. Br. ed. Fa parte della 'Biblioteca Antropologico-Giuridica', serie I, vol. XXX. Ed. orig. di una delle piu' note e importanti opere di quest'A., nato a Tessano (Cosenza) nel 1867, conosciuto per le innovative teorie sulla psicologia collettiva, che contrastavano con le idee conservatrici di Cesare Lombroso, e per il suo originale progetto pedagogico noto denominato 'demopedia'. Rossi introduce il concetto di 'psiche collettiva', che puo' esprimersi in forme sane (di questa l'A. tratta nel volume Psicologia collettiva), o in forme patologiche. Il pensiero dell'A. sembra tuttavia dominato da una visione pessimistica della psicologia della folla, poiche' ritiene la folla primigenia, quella che rappresenta l'embrione della societa', sempre criminosa. Nella prima parte, Rossi si sofferma sull'analisi dei casi di psiche collettiva morbosa: la suggestione a due, la coppia pazza ed idiota (Don Chisciotte e Sancho Panza), la coppia spiritica, madre e figlio, coppia a distanza, l'epidemia psichica, traumi psichici, la forza della suggestione, i flagellanti, il sabba, ossessioni e roghi, fenomeni medianici, la folla criminale, i criminali, i mendichi, i disertori, grida, canti e danze criminali, ecc. Interessante notare come Rossi si avvalga spesso di esempi tratti dalla letteratura per dar conto di alcuni casi (Manzoni, Tolstoj, Cervantes). L'opera si conclude con l'analisi dei sistemi di educazione della folla.
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it