Psicologia del ciclo di vita della famiglia
La famiglia è una relazione dinamica che, nel tempo, seguendo un ciclo di vita costituito da successive transizioni, avviate da specifici eventi critici, è di volta in volta sollecitata a modificare il suo assetto relazionale. In particolare, nell'attuale società globalizzata, sempre più fluida e incerta, al pari di ogni altra aggregazione sociale, è soggetta a passaggi sempre meno prevedibili nei tempi e nelle forme. Le fasi di transizione hanno infatti perso le consuete scadenze, rendendo più incerto e particolare il timing di sviluppo di una famiglia rispetto alle altre. Lo scopo di questo volume è proprio quello di accompagnare il lettore nella comprensione dei vari dinamismi e delle molteplici variabili che modellano la famiglia lungo la sua storia, senza che questa, alla fine, seppur in una successione di progressivi aggiustamenti, perda la sua identità. Per questo, può rappresentare un utile sussidio per docenti e studenti universitari o per chi lavora con le famiglie nei diversi ambiti (psicologico, psicoterapeutico, educativo, sociale, pastorale, giuridico, ecc.) o sia interessato ad approfondirne la conoscenza. Dopo un'introduzione sulle teorie che in psicologia si occupano dello sviluppo della famiglia, la pubblicazione, nella sua prima parte, riporta le fasi del ciclo di vita della famiglia, e, nella seconda, illustra i cicli di vita di alcune forme di famiglia, di quella divisa, ricomposta, con un solo genitore, adottiva, affidataria, migrante e con un figlio con disabilità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:10 novembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it