Psicologia dell'invecchiamento e della longevità
Mentre continua a crescere la quota di popolazione oltre i 65 anni di età diventa sempre più urgente il bisogno di conoscenze sulle caratteristiche e sui problemi dell'invecchiamento. I cambiamenti del comportamento umano che intervengono dopo la maturità sono connessi con la condizione biologica dell'individuo, ma non necessariamente legati a stati di deficit o di malattia. La tarda maturità non va intesa come inizio di un processo di decadimento, ma come avvio di una fase della vita in cui l'anziano sviluppa risposte alle richieste che la società avanza nei suoi confronti. In questo volume le autrici propongono una lettura della vecchiaia come risorsa sociale e dell'invecchiamento come processo di cambiamento adattivo.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it