La psicologia della musica in Europa e in Italia
La psicologia della musica ha un secolo di storia nel mondo. Dalla semplice percezione del suono all’esperienza musicale più elaborata, l’indagine spazia in un campo vario e problematico ma ricco di prospettive. E in Italia? Il discorso è appena avviato, e occorrerebbe una spinta vigorosa. Per questo, per fare il punto e delineare gli orientamenti, si è tenuto a Bologna un colloquio internazionale, di cui il presente volume contiene gli atti. Oltre l’informazione, l’obiettivo di fondo: perchè la psicologia della musica? Quali domande le rivolgono l’uomo e la società oggi, specialmente in Italia? Le hanno formulate, secondo diverse competenze musicologiche e terapeutiche, Stefani, Baroni, Lorenzetti, Postacchini e Buffoli. Una panoramica vasta e organica in un linguaggio accessibile; una giusta introduzione alla psicologia della musica.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it