Che cosa è esattamente la paura? Un meccanismo innato di difesa di fronte a un pericolo, oppure un prodotto dell'ambiente? Esistono paure "normali" e paure pericolose per l'equilibrio della personalità? Come reagisce alla paura l'uomo moderno? Fino a che punto la paura entra nella patologia? In che modo il potere ha usato e usa la paura come strumento di controllo? Il volume esamina le risposte che a questi interrogativi forniscono la biologia, l'antropologia, la sociologia, la psicologia e la psicoanalisi. Nel "gioco degli specchi" della paura, è ancora possibile "giocare" con questa emozione, come appare, ad esempio, nei racconti e nei film dell'orrore. E la capacità di intrattenersi con essa riuscendo a dominarla è anche un aspetto del coraggio, l'esito positivo della paura. L'autrice definisce il coraggio come la capacità di guardare con atteggiamento razionale alla vita e soprattutto agli aspetti di cui ci sfuggono le cause. Il coraggio come conoscenza di ciò che dobbiamo temere o sperare, più che una "scienza dei mezzi", dovrà essere una "scienza dei fini", dei valori, di ciò che è degno o non degno di essere intrapreso: saggezza morale, o scienza di quando e perché può valere la pena di rischiare.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it