Psicosi, libertà e pensiero - Danilo Di Matteo - copertina
Psicosi, libertà e pensiero - Danilo Di Matteo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Psicosi, libertà e pensiero
Disponibilità immediata
9,75 €
-25% 13,00 €
9,75 € 13,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Questo testo esplora il tema della libertà e della possibilità da parte di ciascuno, sano o malato, di agire in funzione del bene e dell'interesse individuale e collettivo. Con suggestioni, riflessioni, conoscenze, pone interrogativi che stimolano la ricerca e il pensiero, anche alla luce di forti richiami alla letteratura e all'arte in generale, concentrandosi su follia e libertà, su dover essere e poter essere. Nella Prefazione Antonella Azzoni, riflettendo sulla complessità dell'agire, parte dalla domanda se esista un continuum fra la vita psichica normale e le manifestazioni psicopatologiche, fino a proporre ulteriori interrogativi su eventi capaci di modificare la visione del mondo. Il discorso si allarga alla psicopatologia e quindi al campo psicoterapeutico. Il senso finale è stimolo a osservare, pensare, ricercare, formulare teorie per sondare il mistero inestricabile della psiche umana.

Dettagli

15 dicembre 2021
64 p., Brossura
9788836171408

Conosci l'autore

Foto di Danilo Di Matteo

Danilo Di Matteo

È nato nel 1971. Lavora a Chieti come psichiatra e psicoterapeuta, coltivando con impegno e passione gli studi filosofici, la psicopatologia fenomenologica e la psicoanalisi. Si interessa di politica e ricerca teologica anche scrivendo su riviste. Nel 2020 ha pubblicato “L’esilio della parola”. Il tema del silenzio nel pensiero di André Neher (Mimesis). È uno degli autori di Poesia e Filosofia. I domini contesi (a cura di Stefano Iori e Rosa Pierno, Gilgamesh 2021), e di Per un nuovo universalismo. L'apporto della religiosità alla cultura laica (a cura di Andrea Billau, Castelvecchi 2023).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it