Questo libro si legge con grande scorrevolezza, merito della penna fluida dell'autrice, che sa raccontare con sincerità ed equilibrio luci e ombre di un personaggio complesso come Giacomo Puccini. La Venezi, direttrice d'orchestra di talento, riesce a dipingere con pennellate efficaci un ritratto del compositore lucchese, anche se non sempre approfondito in ogni suo dettaglio. Tuttavia, proprio in questa scelta narrativa risiede la forza del libro: riesce a essere accessibile anche per chi si avvicina per la prima volta a Puccini. Il libro esplora, anche tramite le lettere riportate, il carattere difficile del maestro, la sua sensibilità e il suo affetto per la famiglia, il suo tormentato rapporto con i librettisti e con l'editore Ricordi; senza dimenticare anche il lato più umano di Puccini, la sua genialità, ma anche le sue passioni per la caccia e le innovazioni tecniche, come le automobili, praticamente il suo essere un uomo di mondo. Venezi dimostra una conoscenza approfondita del tema e un evidente lavoro di ricerca, che si riflette nella cura con cui racconta la vita e l'opera del compositore. Anche se all’occhio di un melomane la figura del grande compositore di Lucca non appare completamente aprofondita, questo libro è un'ottima porta d'ingresso per chi desidera scoprire Puccini, il suo mondo e la sua musica. Un'opera sincera, appassionata e, soprattutto, divulgativa.
Puccini contro tutti. Arie, fughe e capricci di un genio anticonformista
Concittadina di Puccini, cresciuta nel suo mito, leggendone le lettere e le interviste, arrivata a suonare e dirigere le sue opere, Beatrice Venezi ha colto l’occasione del centenario pucciniano per scrivere una biografia sui generis del maestro di Torre del Lago: undici racconti, undici momenti di vita con la colonna sonora delle sue opere, a formare una sinfonia di emozioni, sorprese, aneddoti che compongono il ritratto luminoso di un genio controcorrente.
Chi non ha provato almeno una volta a intonare la gloriosa romanza di Calaf nella Turandot, quando in attesa dell’alba canta «Vincerò»? Forse non tutti hanno presente il suo volto, o persino il suo nome, ma le parole e le melodie che hanno reso immortale Giacomo Puccini sono ancora oggi parte indissolubile della cultura popolare italiana. La carriera rivoluzionaria di Puccini comincia molto presto. Il suo talento è cristallino e, nonostante i melomani più snob arriccino il naso, ritenendo le sue opere troppo popolari e la sua musica troppo poco sofisticata per venire eseguita nei grandi teatri, il pubblico lo adora. Successo dopo successo, Puccini conquista l’Italia e l’Europa, diventando presto una celebrità planetaria. Geniale e rivoluzionario, guascone sempre pronto allo scherzo e alle esagerazioni, donnaiolo ma anche solitario, amante dei motori e ammiratore di Richard Wagner, appassionato di caccia e celebre buongustaio, Puccini non è stato solo un compositore importante, capace di fornire all’opera un punto di riferimento con cui tutti i musicisti successivi dovettero confrontarsi, ma anche una figura sfolgorante nel panorama mediatico. Fu, per esempio, tra i primi a diffondere immagini e video della sua vita privata, come una sorta di antesignano dei moderni influencer, non disdegnò di fungere da testimonial pubblicitario, nella sua concezione della regia operistica fu capace di anticipare il ritmo narrativo dei film, si mosse instancabilmente in giro per il globo e tra le prime pagine dei giornali...
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:18 giugno 2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ely_312 13 settembre 2024Un ritratto con abili pennellate
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it