La Puglia. Ambienti geografici nel cambiamento
Il Volume fornisce una guida ragionata e scientifica nel solco di quanto pubblicato dalle scuole accademiche di Geografia della Puglia, ma con aggiornamenti e proiezioni verso il futuro per aiutare i giovani a comprendere le complesse dinamiche che caratterizzano la regione e i cambiamenti che l'hanno attraversata. L'Autrice parte dall'ambiente fisico e dal paesaggio per affrontare poi il tema della distribuzione della popolazione e dei suoi movimenti, evidenziando le dinamiche, e sottolineando le trasformazioni, oltre che gli interventi, su un tema ancora molto attuale che è quello delle migrazioni che produce flussi continui con risposte frammentate e poco organiche. I settori dell'agricoltura, dell'industria, dei trasporti e della logistica vengono analizzati nei loro elementi caratterizzanti, anche in una prospettiva di relazionalità, per avere il quadro della complessità del sistema territoriale. Il turismo indagato dall'Autrice nella sua dimensione internazionale, nazionale e locale viene considerato come un settore strategico per riorientare un modello di sviluppo territoriale che dovrebbe valorizzare ii patrimonio naturale e culturale della Puglia, in maniera sempre più organica. La proiezione verso il futuro viene letta e interpretata attraverso i punti di forza e le direttrici che contribuiscono a migliorare le condizioni di crescita della Puglia. Attraverso le eccellenze la regione può colmare i punti di debolezza e relazionarsi sempre più ai territori dove si manifestano buone pratiche per operare in termini di cooperazione e di confronto. Il Volume si rivolge particolarmente a chi intende conoscere la Puglia con curiosità e passione scoprendo una realtà poliedrica, con potenzialità anche inesplorate, e da mettere a valore con interventi strategici e sostenibili.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:18 settembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it