La pulizia degli impianti di ventilazione
La pulizia degli impianti di ventilazione. La qualità degli ambienti interni, IEQ, intesa come insieme di qualità dell'aria interna e comfort termico, acustico e visivo è diventata un aspetto cruciale nell'ambito della progettazione e della gestione del sistema edificio impianto. Le ragioni sono legate non solo alle sempre più vincolanti esigenze di risparmio energetico, ma anche alle forti ripercussioni sulla salute e la produttività degli occupanti. La ventilazione garantisce il mantenimento di una buona qualità dell'aria interna, tuttavia se il sistema di trattamento aria non risulta correttamente costruito e manutenuto, può esso stesso trasformarsi una fonte di inquinamento. Questa guida espone criteri e metodi di progettazione, installazione e conduzione pulita delle unità di trattamento aria allo scopo di garantire la migliore qualità dell'aria interna. L'impianto di ventilazione, infatti, deve essere pulito seguendo un ben preciso piano che tenga conto dei metodi più adeguati al tipo di componente da trattare ed ai materiali di cui sono costituite le superfici evitandone così il danneggiamento. La guida è rivolta ai progettisti, agli installatori, ai gestori di servizi per l'edilizia e ai proprietari degli edifici. Grazie ai numerosi esempi e figure riportati, essa può anche rappresentare un utile libro di testo per la formazione dei diversi professionisti del settore dell'edilizia.
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it