Può un virus cambiare la scuola? - Francesco Tonucci - copertina
Può un virus cambiare la scuola? - Francesco Tonucci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Può un virus cambiare la scuola?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo libro è scritto in fretta, quasi in tempo reale, mentre i fatti succedevano. Racconta quello che è successo fra marzo e giugno 2020, quando il mondo si è fermato e un virus, in tempi rapidissimi, come mai prima di allora era accaduto, ha costretto tutti gli abitanti della Terra a chiudersi in casa, a sospendere il lavoro, a chiudere le scuole, provocando un numero impressionate di morti. Racconta come i bambini hanno vissuto e sopportato questa situazione per loro difficile da comprendere e da accettare, e come il progetto "La città delle bambine e dei bambini", abbia cercato di accompagnare prima la loro clausura forzata e poi di suggerire alle città e alla scuola proposte per una riapertura il più possibile adeguata alle nuove esigenze sanitarie, e specialmente alle aspettative della società e delle bambine e dei bambini rispetto alle proposte educative e formative. Presenta alcune esperienze di tre paesi della rete internazionale: Argentina, Italia e Spagna; alcune considerazioni finali e le vignette che in questo periodo ha disegnato Frato.

Dettagli

Libro universitario
92 p., ill. , Brossura
9788899338916

Conosci l'autore

Foto di Francesco Tonucci

Francesco Tonucci

Ideatore del progetto “La città dei bambini”, a cui aderiscono numerose amministrazioni comunali italiane e straniere, dal 1968, con lo pseudonimo di Frato pubblica vignette satiriche sui temi dell'educazione. Ha pubblicato numerosi libri alcuni dei quali tradotti in molte lingue, fra cui Guida al giornalino di classe (Laterza, 1980), Appunti sulla scuola dell'infanzia (Fabbri, 1981), Con gli occhi del bambino (Fabbri, 1981), Bambini si nasce (La Nuova Italia, 1987), Bambini si diventa (La Nuova Italia, 1989), La solitudine del bambino (La Nuova Italia, 1995), La città dei bambini (Laterza, 1967), Se i bambini dicono ‘adesso basta!’ (Laterza, 2002), Un sorso dopo l’altro. Disegni e pensieri per tuffarsi nel mondo dell’acqua (Palombi,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it