Una pura formalità di Giuseppe Tornatore - DVD
Una pura formalità di Giuseppe Tornatore - DVD - 2
Una pura formalità di Giuseppe Tornatore - DVD
Una pura formalità di Giuseppe Tornatore - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 37 liste dei desideri
Una pura formalità
Disponibilità immediata
5,00 €
5,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Fortemente indiziato di omicidio, uno scrittore malato ed in preda a crisi di amnesia, è costretto, durante l'interrogatorio di polizia, a ricostruire, con difficoltà, una maledetta notte.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ModenaCinema
ModenaCinema Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Una pura formalità - Nuova Edizione" / "STATO: USATO OTTIME CONDIZIONI" / "NOTE: " - "

Dettagli

1994
DVD
8033109398985

Informazioni aggiuntive

  • Cecchi Gori Home Video, 2011
  • Mustang
  • 108 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano per non udenti
  • 2,35:1 Wide Screen
  • commenti tecnici: commento di Tornatore; interviste; filmografie

Valutazioni e recensioni

  • Ciro Andreotti

    Durante una notte piovosa, un uomo viene fermato dalla polizia perché sprovvisto di documenti, mentre si aggira nella campagna. Una volta raggiunto il commissariato l’uomo afferma di essere il celebre scrittore Onoff, del quale il commissario è un grande ammiratore; al tempo stesso di fronte alle domande del commissario lo scrittore pare non ricordare nulla delle ultime ore che hanno preceduto il suo arresto. Un dramma psicologico consumato nel buio di una notte fatta di lampi e domande bizzarre. Un uomo con le fattezze ben differenti dallo scrittore che tutti ammirano, e che per l’occasione ha quelle di Gerard Depardieu, pare non rammentare cosa l’abbia spinto nel centro del nulla, ove un commissariato fatiscente e con l’acqua che cola dal soffitto accoglie le domande che inizialmente non trovano risposta ma che lentamente dipanano una matassa fatta di ricordi, di momenti di sospensione, di violenza, di atti di pazzia, di dubbi e incertezze di un uomo che a ogni fase dell’interrogatorio pare, almeno sembra, non rammentare qualche particolare, modificando ogni volta versione, lasciando sempre lo spettatore, debitamente incollato la sedia, con il dubbio se menta o davvero non ricordi. Una pellicola dove la figura di Depardieu troneggia davanti a quella di Polansky, quest’ultimo molto bravo davanti la macchina da presa così come lo è alle sue spalle. Dove un giovane Sergio Rubini caratterizza l’ufficiale verbalizzante con grande savoir-faire e tatto, dove il dramma si consuma lento ma veloce al tempo stesso, abilissimo Tornatore ha enfatizzare i profili umani e psicologici dei due protagonisti e dove ogni momento della trama trova il proprio naturale compimento solamente nelle ultime impervie curve.

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Tornatore

Giuseppe Tornatore

1956, Bagheria

Giuseppe Tornatore nasce nel 1956 a Bagheria in Sicilia e giovanissimo inizia ad occuparsi prima di teatro (mettendo in scena testi di Eduardo e di Pirandello con una filodrammatica) poi di cinema. Per guadagnare qualcosa fa film in super 8 per i matrimoni. Inizia la vera e propria professione girando documentari per la Rai e con uno di questi, Le minoranze etniche in Sicilia, vince il festival di Salerno. Con la regia della seconda unità di Cento giorni a Palermo di Giuseppe Ferrara del 1984 ha inizio la sua attività di regista cinematografico. Tornatore è anche produttore e co-sceneggiatore di questo film.Nel 1986 si ha il suo primo film, Il Camorrista con Ben Gazzarra, Leo Gullotta e la musica di Nicola Piovani: per essere al suo primo lungometraggio vengono...

Foto di Roman Polanski

Roman Polanski

1933, Parigi

Nome d'arte di R. Raymond Liebling, regista francese di origine polacca. Nato nella capitale francese, ritorna in patria con i genitori polacchi, che nel 1941 finiscono in un campo di concentramento nazista, dove la madre non sopravvive. Precoce attore di teatro, fa un’apparizione anche sullo schermo prima di iscriversi alla Scuola di cinema di Lodz, dove si diploma nel 1959. Durante gli studi gira alcuni cortometraggi in formato ridotto, ma sono i due saggi di fine corso, Due uomini e un armadio (1958) e La caduta degli angeli (1959), che ne rivelano il talento. P. esibisce fin dagli inizi una carica surreale e un gusto del grottesco derivati dall’interesse per l’arte d’avanguardia e coltivati con la frequentazione di artisti e con una personale esperienza nella pittura. I due uomini che...

Foto di Sergio Rubini

Sergio Rubini

1959, Grumo Appula, Bari

Attore, sceneggiatore e regista italiano. Esordisce sul grande schermo come attore alla metà degli anni '80 e nel 1987 è già protagonista di Intensità di F. Fellini. Bruno, fisico asciutto e temperamento nervoso, è perfetto per ruoli sopra le righe a metà tra il comico e il drammatico ma soltanto pochi registi lo sfruttano al meglio: è un fedifrago ossessionato dalla sua ex fidanzata nella commedia Storie d'amore con i crampi (1995) di P. Quartullo, padre immaturo di quindicenni in crisi nel drammatico L'albero delle pere (1998) di F. Archibugi, ansioso divorziato terrorizzato dai dentisti nel surreale Denti (2000) di G. Salvatores. Negli anni '90 tenta con successo la strada della regia e dirige, sceneggia e interpreta le commedie agrodolci La stazione (1990, David come miglior regista esordiente)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it