Pure Immanence: Essays on A Life - Gilles Deleuze - cover
Pure Immanence: Essays on A Life - Gilles Deleuze - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Pure Immanence: Essays on A Life
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Essays by Gilles Deleuze on the search for a new empiricism. The essays in this book present a complex theme at the heart of the philosophy of Gilles Deleuze, what in his last writing he called simply "a life." They capture a problem that runs throughout his work-his long search for a new and superior empiricism. Announced in his first book, on David Hume, then taking off with his early studies of Nietzsche and Bergson, the problem of an "empiricist conversion" became central to Deleuze's work, in particular to his aesthetics and his conception of the art of cinema. In the new regime of communication and information-machines with which he thought we are confronted today, he came to believe that such a conversion, such an empiricism, such a new art and will-to-art, was what we need most. The last, seemingly minor question of "a life" is thus inseparable from Deleuze's striking image of philosophy not as a wisdom we already possess, but as a pure immanence of what is yet to come. Perhaps the full exploitation of that image, from one of the most original trajectories in contemporary philosophy, is also yet to come.

Dettagli

  • Pure Immanence
  • 2005
  • Paperback / softback
  • 104 p.
Testo in English
229 x 152 mm
227 gr.
9781890951252

Conosci l'autore

Foto di Gilles Deleuze

Gilles Deleuze

1925, Parigi

(Parigi 1925-95) critico e filosofo francese. Nella sua opera si possono individuare due periodi. Nel primo si collocano prevalentemente studi di storia della filosofia: Empirismo e soggettività (Empirisme et subjectivité, 1953), Nietzsche e la filosofia (Nietzsche et la philosophie, 1962), Il bergsonismo (Le bergsonisme, 1966), Spinoza e il problema dell’espressione (Spinoza et le problème de l’expression, 1969), Logica del senso (Logique du sens, 1969) e il saggio Marcel Proust e i segni (M. Proust et les signes, 1964), che dà vita a un’interpretazione originale della Ricerca del tempo perduto, considerandola un’opera non sulla memoria ma sull’apprendimento: secondo D., il narratore mira alla scoperta della verità e non al...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it