Purgatorio. Canti delle terre divise - Francesco Gungui - copertina
Purgatorio. Canti delle terre divise - Francesco Gungui - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 31 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Purgatorio. Canti delle terre divise
Disponibilità immediata
6,00 €
-50% 12,00 €
6,00 € 12,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Alec e Maj sono riusciti nell'impresa impossibile. Sono scappati dall'Inferno, la prigione che nel prossimo futuro serve a rinchiudere e spesso eliminare chi si oppone al potere dell'Oligarchia. Scappando, Alec e Maj hanno creato una frattura nel mondo strettamente controllato da eserciti e tecnologia. Hanno dimostrato che opporsi è possibile e hanno dato il via a tanti piccoli focolai di rivolta. Per questo l'Oligarchia deve trovarli ed eliminarli al più presto. Intanto i due ragazzi, nati agli estremi opposti delle Terre Divise - lei cresciuta a Paradiso tra i ricchi, lui a Europa, la città stato dei miserabili - hanno raggiunto un'isola che l'Oligarchia non sa nemmeno esistere. È Purgatorio, dove ribelli e profughi da tutto il mondo trovano rifugio e progettano di rovesciare l'Oligarchia. Per essere accettati a Purgatorio, però, occorre compiere un difficile cammino scalando la montagna che sorge al centro dell'isola, una prova da cui non è detto si riesca a tornare vivi. Ma la sorpresa più grande per Alec è la scoperta che a capo di Purgatorio vi è uno dei primi architetti di Inferno, un uomo che credeva morto da anni: suo padre.

Tropes e temi

Dettagli

Brossura
Purgatorio
9788817086226

Valutazioni e recensioni

  • Mi aspettavo un libro sulla falsariga del primo, invece mi ha piacevolmente sorpreso. Mi è parso che scorra meglio rispetto ad Inferno, tuttavia l'autore fa a mio avviso troppe digressioni inutili e che spezzano la storia. Inoltre sarei stato più felice se la parte finale fosse stata sviluppata meglio. Comunque sono rimasto contento, la storia mi ha molto appassionato e non vedo l'ora di vedere come finisce! Consigliato a tutti i lettori.

  • Non all'altezza del primo capitolo della trilogia, "Purgatorio": in questo secondo libro, purtroppo l'autore difetta di una certa mancanza di idee e per rimediare a ciò, ricorre a situazioni troppo banali e scontante. Le prove per raggiungere Purgatorio sono piuttosto banali,come lo è la città stessa ed i personaggi che si incontrano strada facendo e nel proseguo del libro; si arriva perfino a diverse forzature, parti banali o noiose, oppure ad un'eccesso di scene mielose di amore. Fortunatamente molte parti si salvano comunque: in alcuni momenti si entra al centro del personaggio e della narrazione, ma non è abbastanza.

  • Marta Belfiore

    Tra tutti e tre i libri questo è quello più avvincente, la storia prende forma e le descrizioni migliorano. L'ho letto volentieri e mi sono immedesimata molto nella storia. Sopratutto nella parte in cui attraversano il Purgatorio bendati. Ciò non toglie che la saga in se poteva essere meglio se il finale fosse stato più significativo. Maj è una protagonista molto coraggiosa e piena di grinta, il suo personaggio è ben delineato e risulta facile tenere per lei. Al contrario delle solite saghe il secondo libro invece che essere statico è quello che piu coinvolge il lettore. Un buon lavoro nel complesso.

Conosci l'autore

Foto di Francesco Gungui

Francesco Gungui

1980, Milano

Sono nato a Milano il 9 luglio del 1980. Mi sono diplomato al liceo classico Giuseppe Parini e laureato in Scienze dei Beni Culturali all'Università Statale di Milano. Nel 2004 ho pubblicato il mio primo libro: "Io ho fame adesso - come sopravvivere a un frigorifero deserto" (Guido Tommasi Editore), un libro che unisce ricette e racconti, un ricettario romanzato insomma, o un manuale in forma di romanzo. Quindi sono andato a lavorare al Baracchino del Parco Sempione, uno stupendo chiosco dietro alla Triennale di Milano, ed è proprio lì che sono nate le storie che ho scritto, anche se c'è voluto un po' di tempo. Nel 2007 ho pubblicato "Achille e la fuga dal mondo verde" (Mondadori), una storia per bambini che racconta un 'avventura in un mondo parallelo dominato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it