Il romanzo si presenta come un’opera ambiziosa, ma scivola su diversi aspetti che ne compromettono l’efficacia. I personaggi femminili sono ridotti a semplici strumenti narrativi, utilizzati quasi esclusivamente per scopi sessuali, senza mai acquisire profondità o un ruolo significativo nella storia. Le numerose scene di sesso, ripetitive e prive di reale impatto sulla trama, appesantiscono il racconto, risultando spesso noiose e superflue. Un ulteriore problema è la traduzione italiana, che conserva in modo inspiegabile alcune frasi in inglese pronunciate da un personaggio. Questo elemento, probabilmente efficace nell'originale, qui appare artificioso e distraente. Nel complesso, il romanzo non riesce a bilanciare le sue ambizioni con un’esecuzione all’altezza, lasciando un’impressione di superficialità e scarsa coerenza narrativa.
Puri uomini
«Un romanzo intenso e magnifico» (Le Devoir), scritto dall’autore di La più recondita memoria degli uomini (Premio Goncourt 2021).Con una scrittura poetica e incalzante Mohamed Mbougar Sarr firma un romanzo sconvolgente sull’unica grande domanda che abbia valore agli occhi del protagonista: come trovare il coraggio di essere pienamente se stessi, a qualunque costo, senza tradirsi né raccontarsi bugie?
Il giovane professor Ndéné Gueye non crede ai suoi occhi quando legge la circolare con cui il ministero prega i docenti di letteratura di non insegnare più Verlaine e altri poeti con la motivazione che, in quanto omosessuali, potrebbero avere una cattiva influenza sugli studenti. È ridicolo, il valore di una poesia non ha niente a che vedere con le tendenze sessuali di chi la scrive! Ndéné è indignato, ma quella circolare non è che l’ultimo segnale dell’omofobia dilagante in Senegal, paese a maggioranza musulmana in cui l’omosessualità è vista non soltanto come un peccato nei confronti della legge coranica, ma come un male, portato dai bianchi, che sta corrompendo il paese. Sospeso dall’insegnamento per non aver rispettato le consegne, Ndéné intraprende allora un percorso di ricerca sugli usi e costumi del proprio paese per capire il motivo di tanto odio omofobico, percorso che lo porterà a confrontarsi con l’affascinante Rama, sua amante e amica del cuore, con il padre, uomo pio in predicato di diventare imam, con il travestito Samba Awa Niang, animatore di feste folcloristiche, e con l’enigmatico professor Coly, suo collega d’università. Percorso, anche, che gli farà scoprire un aspetto di sé che non conosceva, un aspetto pieno di sorprese.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
21 02 gennaio 2025
-
lingegnerechelegge 08 giugno 2024… trovarsi.
Evocativa è la morte se il ricordo è ricerca della percezione e della consapevolezza di sé attraverso l’alterità. Un romanzo potente, che fa dello stile narrativo un preciso raggio d’azione, quello dell’analisi introspettiva; una sfida all’autorità della convenzione socio-culturale per assecondare l’istinto naturale di approdare a se stessi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it