I Quaderni del 38° parallelo (2022) - Giacomo Di Girolamo,Francesco Erbani - copertina
I Quaderni del 38° parallelo (2022) - Giacomo Di Girolamo,Francesco Erbani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I Quaderni del 38° parallelo (2022)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,75 €
-5% 5,00 €
4,75 € 5,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Con I Quaderni del 38° parallelo ha inizio la collaborazione tra la casa editrice Glifo Edizioni e il festival 38° parallelo – tra libri e cantine, che ogni anno si tiene a Marsala in primavera inoltrata. L'obiettivo dei quaderni è quello di lasciare traccia: l'impronta su carta di chi passa da Marsala e condivide col pubblico la propria visione del mondo; l'anima del festival che attraverso la carta espande i propri confini. I quaderni diventano quindi sapere migrante, testimonianza concreta di un incontro fra persone che per qualche giorno, a Marsala, respirano la stessa aria, mangiano allo stesso tavolo, parlano la stessa lingua. Nel tempo i quaderni si legheranno l'uno all'altro come i grani incocciati del couscous, ognuno racconterà la propria storia, insieme narreranno un'esperienza. Il tema di questo primo Quaderno, che accoglie i contributi di Giacomo Di Girolamo e Francesco Erbani, è Utopiae: geografia umana e di territori.

Dettagli

Periodico
24 p., ill.
9788898741687

Conosci l'autore

Foto di Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo, giornalista, si occupa di criminalità organizzata e corruzione per il portale Tp24.it e per la radio Rmc 101. Collabora con «Il Mattino di Sicilia», la «Repubblica» e «Il Sole 24 Ore». È autore della biografia del boss Matteo Messina Denaro, L’invisibile (2010), di Cosa Grigia (il Saggiatore 2012, finalista al premio Piersanti Mattarella), Dormono sulla collina (il Saggiatore 2014), e Contro l'antimafia (Il Saggiatore, 2016). Per le sue inchieste ha vinto nel 2014 il Premiolino.

Foto di Francesco Erbani

Francesco Erbani

Ha scritto nella sezione di cultura del giornale "la Repubblica" e si occupa, tra l'altro, di paesaggio e partimonio culturale. Tra i suoi ultimi libri, ricordiamo Roma. Il tramonto della città pubblica (Laterza, 2013), Pompei, Italia (Feltrinelli, 2015), Non è triste Venezia (Manni, 2018), L'Italia che non ci sta (Einaudi, 2019). Ha vinto il premio Cederna e il premio Bassani. Fonte immagine: sito editore Feltrinelli

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail