Quaderni della procuratoria. Arte, storia, restauri della basilica di San Marco a Venezia (2022). Ediz. illustrata. Vol. 16: Acque alte e restauri - copertina
Quaderni della procuratoria. Arte, storia, restauri della basilica di San Marco a Venezia (2022). Ediz. illustrata. Vol. 16: Acque alte e restauri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Quaderni della procuratoria. Arte, storia, restauri della basilica di San Marco a Venezia (2022). Ediz. illustrata. Vol. 16: Acque alte e restauri
Disponibilità immediata
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un Quaderno dal titolo importante "Acque alte e restauri" consolida la tradizione culturale e sociale portata avanti nella successione delle pubblicazioni che le Procuratoria di San Marco offre, a quanti vogliono mettersi in ascolto, per essere informati dei tanti segmenti della storia artistica di uno dei più importanti edifici della cristianità, dell’architettura e delle arti. Ma i Quaderni, e questo odierno anche, informano di quanto, con il lavoro di “tanti”, si fa per salvaguardare, proteggere e restaurare il “monumento” veneziano. I saggi degli studiosi e del Proto, architetto Piana, spiegano quanto si è fatto dopo l’acqua alta del 2019, per restaurare parti fondanti della Basilica. E se Piana illustra i restauri eseguiti della cupola del Coro, del pulpito dell’Epistola, degli arconi del portale centrale, illustra anche quanto si porta avanti per restaurare il mosaico pavimentale con una coppia di pavoni, i mosaici della Tomba Falier nel nartece, e i due altari rinascimentali di San Paolo e San Giacomo. Sono poi i saggi di Simonetta Minguzzi e Gabriele Canuti, a spiegare la intricata e straordinaria storia dei pavoni marciani. Ad impreziosire la riflessione sui “pavoni” il saggio di Antonella Fumo mette in luce le articolate diatribe sviluppatesi sui restauri portati avanti nell’Ottocento. Il saggio di Matteo Ceriana ci porta ad una descrizione di due splendidi altari – di San Paolo e San Giacomo – ed alle vicende artistiche ricondotte a chi, come Antonio Rizzo, li realizza con una interessante illustrazione di Anna Pizzati di importanti documenti conservati in Archivio di Stato di Venezia circa la realizzazione degli altari. Venezia, la Basilica Marciana e le acque sono tenute insieme per spiegare che la salvaguardia, la protezione e il restauro, sono attività strategiche per una città ed i suoi monumenti con le preziose eredità di una storia millenaria.

Dettagli

Periodico
204 p., ill. , Brossura
9788829718597
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it