uno stupendo viaggio nel paese del sol-levante, bravo igort,
Igort è un genio, lo sappiamo, ma questi «quaderni» sono la summa della sua straordinaria arte. È un viaggio-diario nella cultura giapponese, da quando, nel 1991 il disegnatore sardo mise piede per la prima volta in quel Paese, a lungo desiderato. Per amanti dei fumetti, del Sol Levante, delle storie vere e di quelle sognate. - Vanity Fair
«Il Giappone era diventato per me lo scrigno dei desideri e soprattutto il paradiso dei disegnatori».
Viaggio alla scoperta della cultura e dell'anima giapponese: un saggio disegnato per le giovani generazioni dei fan di fumetti e cartoons. E per i genitori curiosi di sapere perché l'immaginario del Sol Levante affascina tanto i loro figli. Un libro nato su Facebook da una serie di post di Igort: appunti di diario con scritti e immagini, quotidianamente seguiti e condivisi da una numerosa e sempre crescente comunità di fan. Dopo i Quaderni russi, i Quaderni ucraini e le Pagine nomadi Igort intraprende un altro viaggio a Oriente. Un viaggio in Giappone, patria dei Manga e degli Anime, la fabbrica di sogni a fumetti e cartoons più grande del mondo. Ma anche un'esplorazione che, a partire dall'industria della narrazione disegnata, racconta a tutto campo la cultura, la filosofia, il senso della bellezza e gli stili di vita del Sol Levante.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Moreno Spelta 06 ottobre 2018
-
CRIS TRIDELLO 16 maggio 2018
Ho cercato in altri libri un autore che riuscisse a restituirmi un Sol Levante simile a come lo intend(ev)o io; nella mia ricerca e ho trovato e (ri)scoperto Igort. Avevo già letto, anni fa, i suoi “Quaderni Ucraini” e “5 è il numero perfetto” e ricordo che, pur avendoli apprezzati, avevo anche considerato Igort come un autore che, semplicemente, non era nelle mie corde. Troppo intelluale, con un modo di raccontare che non riuscivo ad apprezzare pienamente o che trattava argomenti a cui non riuscivo ad interessarmi … Poi, grazie a un regalo di mia moglie, ho letto questo “Quaderni Giapponesi” e la mia considerazione di Igort si è ribaltata. Il suo Giappone è esattamente il Giappone che immaginavo da bambino, quando guardavo i cartoni animati e vedevo i miei personaggi vivere in un mondo così simile al mio e così diverso. Un Giappone che ho faticato a trovare anche quando mi ci sono recato fisicamente: lo cercavo, lo volevo ma non sempre riuscivo a soddisfare il mio bisogno. Igort ci è riuscito narrando e illustrando magnificamente la sua esperienza pluriennale, raccontando non solo di luoghi e persone ma di percezioni, sentimenti e desideri provati e condivisi con il suo lettore. Il tutto in una confezione impeccabile. Insomma, uno dei migliori libri sulla Giappone e la sua cultura. Ora via con il secondo volume.
-
SAVINO LABIANCA 08 marzo 2018
bella storia
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it