Quaderno di storia contemporanea (2025). Vol. 77-78 - copertina
Quaderno di storia contemporanea (2025). Vol. 77-78 - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Quaderno di storia contemporanea (2025). Vol. 77-78
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Sommario. Luoghi di memoria e riletture resistenti: Cesare Panizza, "Questo numero"; Raffaella Romagnolo, "Elogio del senno del poi". Studi e ricerche: Luigi Giorgi, "L'antifascismo del Partito popolare. Dal Congresso di Torino al controllo e alla repressione del dissenso popolare"; Francesco Scaiola, "Autonomie e Costituente. Cenni per una lettura storica del presente". Saggio fotografico: Tatiana Agliani, "L'altro neorealismo. La fotografia di cronaca nera nell'Italia della ricostruzione". Interviste resistenti: Giorgio Barberis, "Dialogo con Teresa Forcades. Dal nazionalismo «buono» alla «teologia queer». Alla ricerca di alternative possibili di fronte al naufragio dell'ordine liberale". Letteratura e Resistenza: Alberto Cavaglion, "Luigi Meneghello e la questione dell'antifascismo «espiativo»"; Federica Roncati, "Suggestioni per un nuovo canone didattico di letteratura al femminile alle superiori: una lezione su Alba de Céspedes tra romanzi, militanza civile partigiana, giornalismo ed emancipazione femminile". Per un museo diffuso della Resistenza: Domenico Ravetti, "La Resistenza non è una corona d'alloro"; Daniele Borioli e Chiara Maria Lombardi, "La Benedicta: manutenzione e trasmissione della memoria"; Luca Beccaria, "Il progetto del Museo della Resistenza di Camagna Monferrato: memoria, territorio e identità"; Alessio Parisi, "Il Museo della Resistenza e della vita sociale in Val Borbera «Giovan Battista Lazagna»"; Fabio Gandi, "Il Memoriale dei partigiani pontecuronesi"; Michele Soffiantini, "Il Memoriale della brigata partigiana «Cornaggia»". Problemi e materiali didattici: Antonella Ferraris, "Le indicazioni nazionali 2025 del Ministero della pubblica Istruzione. Inizio di un dibattito"; Marco Aime, "I confini labili dell'eurocentrismo"; Patrizia Nosengo, "Noterelle sulle matrici culturali delle Indicazioni nazionali per la scuola 2025". Archivi, fonti e documenti: Vittorio Rapetti, "La scuola acquese attraverso gli Archivi storici locali".

Dettagli

  • 2025
  • 10 ottobre 2025
  • Libro universitario
Periodico
Brossura
9788865486375
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it