Qual di feroce tromba - Sonate a Violino
Vissuto a cavallo fra Sei e Settecento, bolognese di origine, da giovane fu violinista a Bologna e a Mantova e decise in seguito di recarsi a Copenaghen, dove ricoprì l’incarico dapprima di “compositore e sonatore di violino” ed in seguito di maestro di Cappella di Corte presso il re di Danimarca e Norvegia. Il talento strumentale e di compositore di Bartolomeo Bernardi sono ampiamente testimoniati sia dalla peculiare scrittura delle Sonate per violino, sia dal’appellativo di “Accademico filarmonico” – ossia membro di quella che era la più importante accademia musicale italiana dell’epoca – riportato nel frontespizio di diverse sue opere, già a partire dalle giovanili Sonate da camera op. I, del 1692. Di questo autore sono attualmente presenti alcune registrazioni di raccolte destinate a vari organici, non esaustive però dell’opera omnia, di cui peraltro non rimane molto, a causa di un incendio che nel 1745 distrusse buona parte delle opere conservate a Copenaghen. Il presente lavoro si propone dunque di offrire al pubblico la possibilità di fruire tutto ciò che, ad oggi, è inedito da un punto di vista discografico, completando così il “corpus” dell’autore.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:2
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it