Qualcosa di sinistra. Idee per una politica progressista - Salvatore Veca - copertina
Qualcosa di sinistra. Idee per una politica progressista - Salvatore Veca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Qualcosa di sinistra. Idee per una politica progressista
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il filosofo torna a occuparsi di attualità e ragiona sulla deriva della sinistra, per restituirle la sua stella polare: la uguale dignità delle persone.

"Per una sinistra leale ai suoi fini, intransigente sui suoi principi fondamentali, e aperta e innovativa nei metodi e nei provvedimenti"

Rinunciare a costruire una sinistra europea capace di pensare e agire nel presente, spiega Salvatore Veca, significa piegarsi a una classe politica disposta a cancellare il principio della pari dignità per tutti e l'impegno a rimuovere gli ostacoli al pieno sviluppo della persona. Eppure, abbiamo ragioni fondamentali contro la trasformazione della democrazia in tirannia populistica. Contro la demonizzazione del disaccordo e del dissenso, che sono invece il succo della democrazia. Contro lo spettro che ritorna e si aggira, dalle nostre parti, di una società castale, caratterizzata da una crescente e intollerabile forbice delle disuguaglianze economiche e sociali. Questo libro restituisce alla sinistra ciò che ha perso: l'idea di sviluppo umano come libertà di chiunque, ovunque, mettendo a fuoco il principio di urgenza che assegna priorità a chi, senza sua responsabilità, è più svantaggiato e vulnerabile.

Dettagli

4 aprile 2019
252 p., Brossura
9788807173561

Conosci l'autore

Foto di Salvatore Veca

Salvatore Veca

1943, Roma

Salvatore Veca (Roma 1943) ha insegnato Filosofia politica allo Iuss (Istituto universitario di studi superiori) di Pavia, di cui è stato vicedirettore. Dal 1984 al 2001 è stato presidente della Fondazione Feltrinelli. Delle sue opere ricordiamo: Saggio sul programma scientifico di Marx (1977), La società giusta. Argomenti per il contrattualismo (1982), Questioni di giustizia. Corso di filosofia politica (1991), Questioni di vita e conversazioni filosofiche (1991), La penultima parola e altri enigmi (2001), Il giardino delle idee. Quattro passi nel mondo della filosofia (2004), Le cose della vita. Congetture, conversazioni e lezioni personali (2006), Dizionario minimo. Le parole della filosofia per una convivenza democratica (2009), Etica e verità. Saggi brevi (2009)....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it