Un romanzo in forma di ballata, a verso libero. Quasi 800 pagine che scorrono via con grande fluidità, un piacere di lettura che ti sorprende, considerato l'argomento. A tratti però questa fluidità diventa addirittura eccessiva, diventa leggerezza: le pagine scivolano via e non lasciano il segno. Sarà che le vicende cambiano ma restano sempre incentrate su una cosa: fare soldi. E quindi puoi avere tutto l'estro poetico che vuoi, ma sei limitato da ciò. Lo stile quasi epico affascina, mi è venuto in mente Scurati, però non basta per guardare con ammirazione queste persone avide. "I soldi si fanno con quello che non puoi non comprare" viene detto, ma puoi far soldi anche con cose completamente inutili, basta che crei il bisogno; e in questo i Lehman sono stati maestri. Non sono mai riuscito a vederli come personaggi epici durante la lettura. In definitiva, ho apprezzato più di tutto la genialità narrativa, che la si ritrova in forma diversa anche ne "L'interpretatore dei sogni".
Qualcosa sui Lehman
Questa storia inizia su un molo americano, con un giovane immigrato ebreo tedesco appena sbarcato. È il seme da cui nascerà il grande albero di una saga familiare ed economica capace di cambiare il mondo. Il cotone degli schiavi è solo il primo banco di prova per l'astuzia commerciale targata Lehman Brothers: arriveranno il caffè, lo zucchero, il carbone, l'industria ferroviaria tutta da finanziare; ai padri subentrano i figli e i nipoti, in un mosaico di umanità diverse, assortite, contraddittorie. Spiazzante e pirotecnico, "Qualcosa sui Lehman" è un libro senza eguali, una forma letteraria assolutamente nuova che apre uno squarcio sul futuro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Antico_greco_di_montagna 16 gennaio 2023Ben più che qualcosa
-
LakesMeadow 26 febbraio 2022
Un romanzo in forma di ballata, a verso libero. Quasi 800 pagine che scorrono via con grande fluidità, un piacere di lettura che ti sorprende, considerato l'argomento. A tratti però questa fluidità diventa addirittura eccessiva, diventa leggerezza: le pagine scivolano via e non lasciano il segno. Sarà che le vicende cambiano ma restano sempre incentrate su una cosa: fare soldi. E quindi puoi avere tutto l'estro poetico che vuoi, ma sei limitato da ciò. Lo stile quasi epico affascina, mi è venuto in mente Scurati, però non basta per guardare con ammirazione queste persone avide. "I soldi si fanno con quello che non puoi non comprare" viene detto, ma, come mi ha fatto notare un'amica, puoi far soldi anche con cose completamente inutili, basta che crei il bisogno; e in questo i Lehman sono stati maestri. Non sono mai riuscito a vederli come personaggi epici durante la lettura. In definitiva, ho apprezzato più di tutto la genialità narrativa, che la si ritrova in forma diversa anche ne "L'interpretatore dei sogni".
-
ANTONELLA PASOTTI 02 novembre 2019
La storia di una famiglia come un romanzo. Un esercizio riuscitissimo. Da non perdere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it