Quale futuro per l'Italia nel progetto per una nuova Europa? Riflessioni aperte in una fase di transizione - copertina
Quale futuro per l'Italia nel progetto per una nuova Europa? Riflessioni aperte in una fase di transizione - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Quale futuro per l'Italia nel progetto per una nuova Europa? Riflessioni aperte in una fase di transizione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Il "Centro Studi di Politica Economica e Monetari (CeSPEM) Mario Arcelli" opera dal 2005 presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Piacenza). Il CeSPEM ha svolto in questi anni un ruolo essenzialmente orientato alla promozione del dibattito intorno ai temi contingenti della politica economica e monetaria tra esperti accademici e professionisti impegnati nei mercati finanziari e nelle imprese del nostro Paese. Un percorso realizzato nella memoria del prof. Mario Arcelli, economista di origini piacentine, che ha dedicato la sua vita accademica ed il suo impegno civile alla promozione di politiche adeguate allo sviluppo del nostro Paese. In molti casi sono stati i suoi colleghi ed allievi a proporci riflessioni all'interno dell'attività seminariale e convegnistica del CeSPEM, nonché nelle pubblicazioni come quella annuale della collana degli Atti delle Lezioni Mario Arcelli, che si tengono annualmente a Piacenza e che sono giunte nel settembre del 2021 alla diciassettesima edizione, sia in una collana di Quaderni del CeSPEM, che in altri contributi di riflessione sui temi del dibattito di politica economica nazionale ed europeo. Più di recente, il Centro contribuisce alla realizzazione della Rivista "Economia Italiana" fondata da Mario Arcelli, in collaborazione con il CASMEF Mario Arcelli della LUISS e la cui edizione è da qualche anno curata dalla Editrice Minerva Bancaria con la direzione del prof. Giorgio Di Giorgio ed il coordinamento editoriale di Giovanni Parrillo.» (dall'introduzione di Francesco Timpano)

Dettagli

17 marzo 2022
Libro universitario
86 p., Brossura
9788849871173
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail