La qualità del senso. Su Dante, Ariosto e Leopardi - Giorgio Orelli - copertina
La qualità del senso. Su Dante, Ariosto e Leopardi - Giorgio Orelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
La qualità del senso. Su Dante, Ariosto e Leopardi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


È ancora possibile dire qualcosa di nuovo e illuminante sui primi versi della Commedia, sulle ottave più conosciute dell'"Orlando furioso" o sull'"Infinito" di Leopardi? L'impresa, apparentemente impossibile, è riuscita in modo del tutto naturale a Giorgio Orelli, attento come pochi al rapporto tra i suoni e i significati delle parole, ossia a quella che Dante, con una formula che Orelli stesso considera "una definizione della poesia che può bastare per i prossimi millenni", chiamava la fabricatio vcrborum armonizatorum. In un saggio di neanche cento pagine, Giorgio Orelli ci offre una lettura di strofe e versi forse oggi perfino un po' logorati dall'uso che se ne è fatto e si continua a fare nelle aule scolastiche, e li restituisce alla loro intrinseca grandezza. Ed è proprio quando il discorso si addentra nello specifico degli esempi scelti, che il lettore paziente avrà la sensazione di avvicinarsi ai segreti del linguaggio poetico.

Dettagli

19 aprile 2012
99 p., Brossura
9788877136169

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Orelli

Giorgio Orelli

(Airolo, Canton Ticino, 1921 - Bellinzona 2013) poeta svizzero di lingua italiana. Lirico di origine postermetica, ricco di grazia musicale, si caratterizza per una sua ironica ambiguità, incorniciando il vivo della propria condizione esistenziale nel paesaggio nebbioso e lacustre della sua terra. La sua poetica delle «occasioni», d’ascendenza montaliana, si traduce nella focalizzazione di oggetti privilegiati, all’interno di una quotidianità dimessa. Ha raccolto i suoi versi nei volumi L’ora del tempo (1961), Sinopie (1977), Spiracoli (1989), Il collo dell’anitra (2001). È anche autore di traduzioni (Poesie di Goethe, 1974) e di saggi critici (Accertamenti verbali, 1978; Accertamenti montaliani, 1984; Il suono dei sospiri, 1990; Quel ramo del lago di Como e altri accertamenti manzoniani,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it