Parlare di Dio non è facile: non lo è per i non credenti, ma neppure per i credenti. Se chiedessimo a questi ultimi di approfondire o chiarire il concetto 'Dio', ci troveremmo certamente di fronte a una serie di affermazioni vaghe e contraddittorie. Non è raro sentire parlare di Dio come di un essere a misura della propria mentalità e delle proprie attese. Dopo duemila anni di cristianesimo, troppe immagini ed espressioni abitualmente utilizzate per parlare di Dio lo presentano sotto una luce che ha ben poco da spartire con quanto Cristo ha rivelato. E dietro queste rappresentazioni può nascondersi l'insidia dell'idolatria: non più gli dei antichi, ma quelli che il mondo d'oggi e la sua logica esibiscono quotidianamente. Ogni cristiano dovrebbe dunque affrontare la fatica di precisare meglio i contorni del proprio Dio: lo deve a Lui, a se stesso e a chiunque lo interpelli per chiedergli ragione della fede che professa. Il volume accompagna il lettore in questo importante percorso, perché il nome di Dio diventi una buona notizia.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it