Quando i diversi siamo noi
"Abituarsi alla diversità dei normali è più difficile che abituarsi alla diversità dei diversi". Questa frase di Giuseppe Pontiggia, folgorante nella sua verità, piacerebbe a ognuno dei personaggi tratteggiati da Angelo Nairod. La costante che anima ogni racconto è senza dubbio la diversità, che partendo dalla differenza genetica si trasforma, a seconda dei casi, in difformità comportamentale, culturale o sociale. Eppure la chiave di lettura per ognuno di questi racconti sta proprio nella reazione inaspettata dei protagonisti, che infondono nuovo senso al proprio stato di diversità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:26 ottobre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it