Quando imparammo la paura. Vita di Laura Geiringer sopravvissuta ad Auschwitz - Frediano Sessi - copertina
Quando imparammo la paura. Vita di Laura Geiringer sopravvissuta ad Auschwitz - Frediano Sessi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Quando imparammo la paura. Vita di Laura Geiringer sopravvissuta ad Auschwitz
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Accanto alle storie sia degli aguzzini sia delle compagne che con Laura Geiringer hanno condiviso torture e vessazioni, emerge con forza in queste pagine il desiderio di resistere con ogni mezzo a quel male assoluto.


Il giorno e l’ora della liberazione dai campi di concentramento vengono spesso raccontati e rappresentati come un ritorno alla vita e la fine di atroci sofferenze. Non è stato così per molti dei prigionieri dei Lager, tanto meno per le poche donne scampate all’orrore. E non è stato così per Laura Geiringer, unica sopravvissuta della sua famiglia, tornata a casa con la consapevolezza di dover impiegare tutte le sue forze per ricominciare a vivere. La vergogna e il disgusto per quanto subito la spingono a tacere: chi le crederebbe? A chi parlare dei tremendi esperimenti che il professor Carl Clauberg conduceva sui corpi delle donne ad Auschwitz? Chi non aveva esperienza del Lager non poteva capire, forse non sarebbe nemmeno riuscito ad ascoltare. Unico sfogo per sfuggire al ricordo delle abiezioni di Birkenau è il diario di memorie a cui affida i suoi pensieri. Grazie a quelle parole, a nuovi documenti e a testimonianze inedite, Frediano Sessi ricostruisce la tragica storia di Laura e della sua famiglia, dalla serenità dell’infanzia all’ignominia delle leggi razziali; dalla tentata fuga a Gruaro alla detenzione a Venezia; dal tragico trasferimento ad Auschwitz sul medesimo convoglio di Primo Levi al tentativo di riprendere, dopo la liberazione, un’impossibile normalità.

Dettagli

17 gennaio 2025
208 p., Brossura
9788829789009

Valutazioni e recensioni

  • BiBi
    Ricordare

    Premetto che è un libro ricevuto in regalo, ma uno fra i titoli che desideravo leggere. Ed eccolo fra le mie mani. Terminato qualche giorno fa, devo dire che per essere un tema crudo e infelice quello della persecuzione razziale, è trattato in una maniera differente da ciò che ci aspetteremmo. Dopotutto la protagonista nonché ex deportata anch’essa non ha rivelato granché di ciò che in quel periodo passato rinchiusa , le fosse accaduto, sarà che molto materiale potrebbe essere andato perso o semplicemente non prodotto. Scrittura scorrevole, narrazione veloce. Sono rimasta molto colpita come la figura di Laura sia stata riprodotta e resa viva anche solo attraverso le parole . Un libro che comprerei altre mille volte .

Conosci l'autore

Foto di Frediano Sessi

Frediano Sessi

1949, Torviscosa

Frediano Sessi è un saggista, scrittore, traduttore consulente editoriale italiano. Ha insegnato Sociologia generale nel Corso di Laurea in Educazione professionale della Facoltà di Medicina dell’Università di Brescia ed è stato Segretario Generale della Fondazione Università di Mantova dal 2003 al 2013. È stato docente incaricato di Etica Ambientale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia, sede di Mantova. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Nome di battaglia: Diavolo (2000), Prigionieri della memoria (2006, due edizioni), Foibe Rosse (2007, due edizioni), Il segreto di Barbiana (2009), Il lungo viaggio di Primo Levi (2013) e con Carlo Saletti Visitare Auschwitz (2011, due edizioni) e Auschwitz . Guida...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it