Ho iniziato a leggere questo libro spinta dalla curiosità suscitata in me dal titolo e dalla copertina. Devo dire che ho trovato il libro molto interessante per vari motivi.La prima parte, scritta in modo semplice e scorrevole, risulta chiara anche ai "non addetti ai lavori" come me. Ho letto con interesse tutti i punti analizzati dall'autrice venendo a conoscenza di tanti meccanismi che naturalmente ignoravo. In qualità di paziente o di familiare di pazienti trovo che sia fondamentale che i medici affrontino il problema della comunicazione in quanto il modo di comunicare risulta, a mio avviso, fondamentale nell'approccio e nel modo di affrontare la propria patologia e l'eventuale degenza. Essendo un'assidua telespettatrice di fiction, o meglio "medical drama", ho trovato molto interessante e divertente la seconda parte del libro. Sono cresciuta con Un medico in famiglia al punto da sentire i personaggi come reali. Quando un personaggio come Lele entra nelle tue case attraverso il piccolo schermo al punto da sembrarti "uno di famiglia", la fiducia nei confronti del medico di base o delle strutture pubbliche aumenta (almeno nel mio caso). Ho amato ed odiato Gregory House per la sua mente geniale totalmente priva di umanità. Seguo costantemente le vicende di Meredith, Derek, George, Cristina e di tutti gli altri senza perdermi un episodio. Credo che la rappresentazione della medicina all'interno delle fiction; mettendo in luce anche gli aspetti umani, la storia personale e le fragilità del personale sanitario; aiuti tutti noi ad avvicinari a loro con meno diffidenza e soprattutto ad accorciare il divario che spesso si crea nei confronti di figure che prima sembravano "lontane ed inaccessibili". In complesso ho trovato quindi questo libro molto interessante ed "istruttivo"...Lo consiglio a tutti!!! Complimenti alla scrittrice!!!!!!
Quando la medicina si fa in Tv. Benessere, salute e professione sanitaria rappresentate nel piccolo schermo
"Quale la via, il percorso scientifico per ottenere una medicina contemporanea che riesca, allo stesso tempo, a produrre risultati centrati sulla tecnica e sull'organizzazione e a far proprio un approccio patient centred? La prima parte di questo volume: emergenze di comunicazione nel pianeta salute, si applica, con metodo rigorosamente scientifico, a fornire risposte a queste domande, facendo centro sia sui grandi cambiamenti normativi che hanno riguardato in questo campo il sistema sanitario nazionale, sia sulle più significative esperienze realizzate. Il "caso" dr. House è, insieme a numerosi altri, attentamente analizzato nella seconda parte del volume che si presenta dedicata ai medical-drama e allo infointainment di ambiente sanitario. Contemporaneamente, lo studio evidenzia i metodi e le tecniche di comunicazione per governare, secondo un approccio finalmente scientifico e non casuale, i processi organizzativi e gestionali del cambiamento in atto." (Dalla prefazione di Lucio d'Alessandro).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it