Quando meno diventa più. La storia culturale e le buone pratiche della sottrazione - Paolo Legrenzi - ebook
Quando meno diventa più. La storia culturale e le buone pratiche della sottrazione - Paolo Legrenzi - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Quando meno diventa più. La storia culturale e le buone pratiche della sottrazione
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Da sempre abbiamo cercato di avere più cibo, più indumenti, più strumenti. Poi il mondo è diventato ricco e complesso. Inizia il tempo delle sottrazioni in filosofia, nelle scienze cognitive, nelle arti e nell’architettura, nell’economia. Ma il lungo passato continua a pesare ed è difficile adottare uno stile sottrattivo. Paolo Legrenzi evidenzia qui la storia dell’affermarsi delle sottrazioni “buone”, cioè razionali, convenienti e produttive, e i pericoli insiti in quelle “cattive”, cioè semplicistiche, ingannevoli, fuorvianti. Passa poi a esaminare le buone pratiche della sottrazione, quando il meno diventa più, per esempio nel campo dell’educazione, dove spesso si tratta di eliminare atteggiamenti spontanei che ci conducono fuori strada. L’autore riflette anche su questioni urgenti: perché il calcolo dell’efficacia di un vaccino risulta così complesso? Il cervello umano è davvero il prodotto di aggiunte progressive che lo rendono inadatto a concepire uno stile di vita basato sulla sottrazione per poter combattere, per esempio, il cambiamento climatico? La sottrazione può essere ostacolata da svariate emozioni come il senso di perdita ma si rivela benefica nella soluzione di un gran numero di problemi.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
256 p.
Reflowable
9788832854459

Valutazioni e recensioni

  • Jacopo
    Molto interessante, con una piccola pecca

    Un libro che si legge molto volentieri e interessante senza dubbio. L'unica pecca che personalmente ho trovato è il fatto che mi aspettavo fosse un pó più presente il tema della sottrazione; chiaramente è affrontato il tema, ma forse divagando un pó troppo. Consiglio comunque la lettura

Conosci l'autore

Foto di Paolo Legrenzi

Paolo Legrenzi

Paolo Legrenzi è professore emerito di Psicologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tra i suoi libri recenti per il Mulino: Regole e caso (2017) nonché, con C. Umiltà, Una cosa alla volta (2016), Molti inconsci per un cervello (2018) e A tu per tu con le nostre paure. Convivere con la vulnerabilità (2019). Ha inoltre pubblicato Paura, panico, contagio (Giunti, 2020).

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail