Quando il padre dettava legge
In "Quando il padre dettava legge", Nicolina Moretta ci guida in un viaggio emozionante nella provincia casertana del dopoguerra, un microcosmo dove il passato e il futuro si scontrano in modo feroce. Attraverso gli occhi di Domenico, giovane pastore con il sogno di un futuro diverso, si dipana il racconto di un’epoca in bilico: i vecchi valori patriarcali lottano per resistere, mentre una nuova generazione si affaccia con il desiderio di libertà e cambiamento. Domenico incarna la contraddizione del suo tempo: di giorno studente e lavoratore, di sera barbiere nel negozio del padre, cerca di trovare un equilibrio tra le sue ambizioni e il peso delle tradizioni familiari. Con uno stile che fonde Verismo, Neorealismo e una forte carica pedagogica, la Moretta dipinge un affresco vivido e struggente, a tratti ironico, a tratti drammatico, che cattura le sfumature di una società in trasformazione. Una storia di lotta, crescita e rinascita che svela la fragilità e la forza dell’essere umano in un periodo storico di grandi cambiamenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it