Quando la scarsità incide sul benessere dei consumatori. Strategie di marketing per reagire
Il presente lavoro analizza la scarsità nelle sue diverse forme - economica, materiale, sociale e psicologica - e il suo impatto sui comportamenti di consumo, risparmio e sostenibilità. Attraverso studi sperimentali e dati longitudinali, mostra come la chiarezza del concetto di sé e la durata della scarsità influenzino le risposte individuali: la scarsità recente riduce il risparmio, quella prolungata stimola adattamento e autocontrollo. Infine, evidenzia come la scarsità, se compresa e comunicata eticamente, possa diventare leva di consapevolezza e sostenibilità collettiva.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:31 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it