Quando Torino diventò la terza città del Sud. Emigrazione italiana-Il boom economico
Il racconto, sotto forma di rappresentazione teatrale, apre alle riflessioni sulle cause che hanno condotto molti meridionali, nel secondo dopoguerra, a emigrare nelle città del nord Italia lasciando definitivamente spopolate le comunità di origine. I dialoghi si sviluppano in due tempi differenti ed è un feedback quello che porta la chiacchierata impegnata di un nonno con i suoi nipoti a ripercorrere le vicende di quello stesso nonno, tornato bambino in un tempo di viva carestia per la sua terra. Non manca, tra battute ironiche e il racconto familiare, la voglia di riscatto, che fa leva sull'intreccio amoroso del fratello Carmelo, a sua volta emigrato e avviato a nuova vita a Torino. Le vicende dei personaggi dipanano la trama verso un epilogo quasi per tutti lieto: il boom economico e la rinascita, senza però mai dimenticare il grande sacrificio d'amore compiuto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:10 giugno 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it