Quaranta favole - Jean de La Fontaine - copertina
Quaranta favole - Jean de La Fontaine - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Francia
Quaranta favole
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,32 €
-15% 14,50 €
12,32 € 14,50 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Valeri presenta un La Fontaine "sciolto da tutti i gravi pensieri - sciolto da tutte le passioni e le paure e le tristezze". Si dirà che le passioni, le paure e le tristezze sono però presenti nelle favole, anche se spesso in rappresentazioni e forme brevi ellittiche o traslate. Il nucleo centrale di questo mondo e delle sue immagini è un nucleo amarissimo: né la prudenza né la saggezza proteggono l'animale (e l'uomo) dalla rovina che incombe, sebbene talvolta gli procurino la convinzione o l'illusione di poter vivere come se tale non fosse la sua sorte. Valeri osserva che la fantasia del poeta non alimenta i "sogni della speranza umana". Come negarlo? La Fontaine non rivela "nuovi veri", ma costringe il lettore a considerare situazioni e questioni che appartengono alla vita e alle relazioni umane. E per questo la lezione delle Fables, pure in una società tanto mutata, conserva gran parte del suo senso e della sua pertinenza. Si può affermare (come fu talvolta affermato) che il mondo delle Fables è un mondo dominato dalla crudeltà del simile contro il simile? Un mondo instabile, in cui "le Parche onnipotenti / coi dì vostri e coi miei giocano indifferenti" (XI, 8)? In cui il destino comune non distingue il giovane dal vecchio, il potente dall'umile? Lo stesso Valeri non esita a rilevare l'assenza, in La Fontaine, di una "forte eticità". Come intendere questa formula? Forse addirittura nel senso che bene e male siano nozioni estranee, se non ignote, al poeta? Non credo. Né credo che La Fontaine abbia "subordinato la moralità all'arte" e che la sua sia "una morale di artista", a meno che non si riferiscano queste frasi all'immanenza della sua morale che, nonostante le massime finali o iniziali, non può essere astratta dalle forme dell'arte. Rimane il fatto che la lezione delle Fables (e forse della tradizione favolistica in quanto tale) non è una lezione di rinuncia o di negazione della vita: se non sulla forza, l'animale (e l'uomo) può contare sulla sua modestia, forse una virtù, da cui derivano però la cautela e la diffidenza. Le avventure degli animali non cambiano gli uomini ma insegnano loro a distinguere l'utile dall'inutile, l'impossibile dal possibile». (Arnaldo Pizzorusso) Età di lettura: da 5 anni.

Dettagli

31 marzo 2022
240 p., Brossura
9788893662734

Conosci l'autore

Foto di Jean de La Fontaine

Jean de La Fontaine

1621, Château-Thierry

Di agiata famiglia borghese, nasce nel 1621, contemporaneo di Molière e dei grandi moralisti. Nel 1641 il padre, che desidera per il figlio una vita clericale, lo inserisce nella Congregazione dell'Oratorio a Parigi, ma La Fontaine appare lontano dallo spirito religioso. Lasciato il seminario ritorna in famiglia e divide la sua esistenza tra la provincia e Parigi, dove frequenta un cenacolo di giovani poeti. In questa atmosfera La Fontaine esordisce con versetti che rivelano una vena lirica alla Racan.Per compiacere al padre si sposa nel 1647 con Marie Héricart. Nel 1654 pubblica il suo primo scritto basato su un adattamento dell'Eunuchus di Terenzio. Inadatto alla monotonia della vita coniugale, i due si separano già nel 1671. Si aggiungono difficoltà...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it