La quarta estate
Nel 1943, all'inizio dell'estate, Andrea Dalvina Zanardelli lascia il paese sulla riva occidentale del Garda dov'è nata e cresciuta per raggiungere Marina di Ravenna, sulla costa adriatica. Lì, per tre mesi, dovrà occuparsi del sanatorio gestito dalle suore devote a Santa Dalmazia. Andrea Dalvina è medico, una professione a cui una donna difficilmente poteva accedere. E poi quel nome, anche quello non certo comune tra le donne. Così, quando compare sulla soglia del sanatorio, le suore comprendono che, a dispetto del suo nome, Andrea Zanardelli non è il dottore che si aspettavano. C'è stato un errore, a cui però è impossibile porre rimedio. Comincia così quell'estate fatta di onde, tanto diverse da quelle del lago, bambini orfani da curare e persone ruvide e dirette con le quali stringere rapporti tanto inattesi quanto profondi. Anche la guerra sembra lontana da quel piccolo villaggio di pescatori. Ma questa illusione terminerà con il finire dell'estate, quando, dopo l'armistizio, il vecchio alleato si trasformerà in occupante e la riva occidentale del Garda si prepara a occupare un posto di primo piano nella tragedia della Seconda Guerra Mondiale. Quell'estate segnerà per sempre la storia dell'Italia e quella, di medico e di donna, di Andrea Dalvina Zanardelli.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it