Ho appena terminato la lettura di questo manuale che "racconta" cosa è e cosa sarà la quarta rivoluzione industriale secondo Klaus Schwab, anche fondatore del World Economic Forum. Sicuramente una lettura da fare per capire determinate dinamiche che si vengono a creare nella società, nella politica e quindi nella diffusione di comportamenti che mutano in primis nella vita dell'uomo, sempre più "addomesticato " all'utilizzo del digitale. Se il futuro è quello che Schwab prevede in questo libro, allora prepariamoci ad un mondo sempre più evoluto sicuramente, ma dal mio punto di vista, anche sempre più omologato, globalizzato e sempre meno "umano".
La quarta rivoluzione industriale
"Dal modo di lavorare e di condividere le informazioni al modo di affrontare crisi globali come la gestione delle risorse idriche e il cambiamento climatico, sarà la tecnologia a definire il futuro dell'umanità. Con "La quarta rivoluzione industriale" Klaus Schwab ci offre un eccellente quadro di riferimento per pensare a una tecnologia che sappia modellare una società futura in linea con i nostri più profondi valori umani". (L. Rafael Reif, Presidente del Massachusetts Institute of Technology). Supercomputer portatili e disponibili ovunque. Robot intelligenti. Veicoli autonomi. Aumento delle capacità cerebrali grazie alla neuro-tecnologia. Scrittura del codice genetico. Le innovazioni frutto di scoperte e ricerche scientifiche permeano già le nostre vite e sono al centro della vita pubblica. Klaus Schwab, fondatore e presidente esecutivo del World Economic Forum, è convinto che siamo tuttavia solo all'inizio di una trasformazione che modificherà radicalmente il modo in cui viviamo, lavoriamo e comunichiamo. Una trasformazione che Schwab non esita a definire quarta rivoluzione industriale. Le rivoluzioni industriali hanno in passato permesso all'uomo di non dover più dipendere dalla propria forza e da quella degli animali, rendendo possibile la produzione di massa e dotando milioni di persone di competenze digitali. La quarta rivoluzione industriale sarà invece caratterizzata dalla presenza di nuove tecnologie che, combinando sfera fisica, digitale e biologica, genereranno conseguenze in tutte le discipline e in tutti i settori economici e produttivi, arrivando a mettere in discussione persino il significato di "essere umano". I cambiamenti e le trasformazioni di questa nuova rivoluzione industriale produrranno grandi opportunità, ma anche, inevitabilmente, enormi rischi: l'incapacità di adattamento delle organizzazioni; le difficoltà da parte delle istituzioni ad adottare e regolamentare le nuove tecnologie; le criticità in termini di sicurezza generate da nuovi poteri; il possibile aumento delle diseguaglianze; la frammentazione della società. Schwab esamina e discute le principali conseguenze che la quarta rivoluzione avrà su governi, aziende, società civile e singoli individui, avanzando proposte per contenerne gli effetti negativi. L'analisi dell'autore si fonda sulla convinzione che la quarta rivoluzione industriale possa essere gestita nella misura in cui si svilupperanno forme di collaborazione capaci di superare i confini geografici e le delimitazioni settoriali e disciplinari. Prefazione di John Elkann.
- 
                                        Autore:
- 
                                        Editore:
- 
                                        Collana:
- 
                                        Anno edizione:2016
- 
                                        In commercio dal:28 ottobre 2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
- 
        Cri83 13 aprile 2022Inquietante
- 
        troppo top 04 febbraio 2022troppo toptroppo top 
- 
        Antop4 02 febbraio 2022Interessante!L'ho trovato molto interessante con numerosi spunti da approfondire. Lo consiglio . 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it
 
                             
                 
             
                 
                         
                        