Quartetti per archi - CD Audio di Franz Joseph Haydn,Franz Schubert,Max Reger,Koeckert Quartet
Quartetti per archi - CD Audio di Franz Joseph Haydn,Franz Schubert,Max Reger,Koeckert Quartet - 2
Quartetti per archi - CD Audio di Franz Joseph Haydn,Franz Schubert,Max Reger,Koeckert Quartet
Quartetti per archi - CD Audio di Franz Joseph Haydn,Franz Schubert,Max Reger,Koeckert Quartet - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Quartetti per archi
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

STRADIVARIUS
STRADIVARIUS Vedi tutti i prodotti

Dettagli

25 gennaio 2002
4011790319124

Conosci l'autore

Foto di Franz Joseph Haydn

Franz Joseph Haydn

1732, Rohrau

Compositore austriaco.Le vicende biografiche. Iniziò lo studio della musica sotto la guida del cugino J.M. Franck; a sei anni conosceva già molti degli strumenti che si usavano in orchestra; a otto anni si trasferì a Vienna, essendo stato prescelto da G. Reutter quale ragazzo cantore per la cappella di S. Stefano. Qui proseguì gli studi di canto, di violino, di clavicembalo e di composizione, raggiungendo un tale grado di maestria che quando, giunto alla muta della voce, fu dimesso dal coro, era già in grado di affrontare la professione di musicista. Ogni tipo di attività musicale gli era congeniale: dava lezioni di clavicembalo, suonava il violino in orchestra, scriveva facili composizioni «alla moda», accompagnava strumentisti e cantanti. Proseguiva intanto gli studi di composizione, allievo,...

Foto di Franz Schubert

Franz Schubert

1797, Lichtenthal, Vienna

Compositore austriaco.Gli anni di formazione e i primi lavori. Figlio di un maestro originario della Slesia, trascorse tutta la sua esistenza, tranne qualche giro turistico e due brevi periodi di insegnamento in Ungheria, a Vienna e nei suoi immediati dintorni. Nel 1808, grazie al suo talento musicale, poté entrare a far parte del coro della cappella della corte imperiale. Come fanciullo cantore frequentò anche il seminario imperiale, dove ricevette una buona istruzione. Nel 1813, respinta l'offerta di un'altra borsa di studio, lasciò la scuola per far pratica come insegnante, studiando nel frattempo la composizione con Antonio Salieri, che già aveva notato il suo talento. Durante i tre anni successivi S. visse con la famiglia e insegnò nella scuola del padre, componendo intanto i suoi primi...

Foto di Max Reger

Max Reger

1873, Brand, Baviera

Compositore e organista tedesco. Già a sedici anni sedeva allo strumento della chiesa cattolica di Weiden. Affidato alle cure di H. Riemann, studiò nel conservatorio di Wiesbaden (1890-93). Malato di nervi, eppure attivissimo, nel 1901 si stabilì a Monaco; vi rimase sino al 1907, nonostante l'ostilità del pubblico e dei colleghi. Dal 1907 sino alla morte insegnò al conservatorio di Lipsia. Nel quadro della grande crisi romantica, la figura di R. incarna l'ideale del ritorno a una concezione pura della musica, ricercando da un lato la suggestione del formalismo classicista, dall'altro la rinascita del contrappuntismo barocco. Del tutto singolare è la posizione occupata da R. nell'ambito della storia musicale tedesca: la sua opera è l'elemento di congiunzione fra due stili o epoche, una tecnica...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it