Il Quarto Libro de Madrigali
Il Quarto Libro dei Madrigali di Monteverdi, pubblicato nel 1603 dopo una gestazione di ben undici anni, testimonia la metamorfosi di questo repertorio e la sua rapida evoluzione a cavallo tra Cinque e Seicento. Esso rappresenta anche un modello tra i più emblematici e innovativi dello stile di Monteverdi.Raccolta audace e complessa, è il culmine dell’applicazione dei precetti della Seconda pratica. La dedica svela che alcuni madrigali furono destinati al duca Alfonso II d’Este (morto nel 1597), e mette in luce l’influenza che la corte di Ferrara, allora tra le più sofisticate d’Europa e crogiolo di innovazione musicale, ebbe su questa raccolta.
Dopo la pubblicazione dei Vespri, Philippe Herreweghe, grande estimatore dell’Italia e del suo repertorio musicale, accompagnato come sempre dal Collegium Vocale Gent, firma la sua seconda registrazione dedicata a Monteverdi sull’etichetta Phi.
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it