Il Quarto Libro de Madrigali - CD Audio di Claudio Monteverdi
Il Quarto Libro de Madrigali - CD Audio di Claudio Monteverdi - 2
Il Quarto Libro de Madrigali - CD Audio di Claudio Monteverdi
Il Quarto Libro de Madrigali - CD Audio di Claudio Monteverdi - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il Quarto Libro de Madrigali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il Quarto Libro dei Madrigali di Monteverdi, pubblicato nel 1603 dopo una gestazione di ben undici anni, testimonia la metamorfosi di questo repertorio e la sua rapida evoluzione a cavallo tra Cinque e Seicento. Esso rappresenta anche un modello tra i più emblematici e innovativi dello stile di Monteverdi.Raccolta audace e complessa, è il culmine dell’applicazione dei precetti della Seconda pratica. La dedica svela che alcuni madrigali furono destinati al duca Alfonso II d’Este (morto nel 1597), e mette in luce l’influenza che la corte di Ferrara, allora tra le più sofisticate d’Europa e crogiolo di innovazione musicale, ebbe su questa raccolta.
Dopo la pubblicazione dei Vespri, Philippe Herreweghe, grande estimatore dell’Italia e del suo repertorio musicale, accompagnato come sempre dal Collegium Vocale Gent, firma la sua seconda registrazione dedicata a Monteverdi sull’etichetta Phi.

Dettagli

27 maggio 2022
5400439000377

Conosci l'autore

Foto di Claudio Monteverdi

Claudio Monteverdi

1567, Cremona

Compositore.La formazione. primi successi e polemiche. Figlio del medico Baldassarre M., iniziò giovanissimo gli studi musicali sotto la guida di M.A. Ingegneri, maestro di cappella nella cattedrale di Cremona. A quindici anni rivelò la sua precoce maturità pubblicando una raccolta di Sacrae Cantiunculae a tre voci, cui seguirono quelle dei Madrigali spirituali a quattro voci (1583), e delle Canzonette a tre voci (1584). Nel 1587 apparve il primo dei sei libri di Madrigali a cinque voci che – pubblicati dal Gardano e dall'Amadino, veneziani – resero famoso il suo nome in tutta Europa (gli altri verranno pubblicati nel 1590, 1592, 1603, 1605 e 1614). Nel 1590 entrò a far parte, in qualità di suonatore di viola e di cantore, dell'orchestra di Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova, il quale, amante...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 I. "Ah dolente partita", SV 75
Play Pausa
2 II. "Cor moi, mentre vi miro", SV 76
Play Pausa
3 III. "Cor moi, non mori?", SV 77
Play Pausa
4 IV. "Sfogava con le stelle un infermo d'amore", SV 78
Play Pausa
5 V. "Volgea l'anima mia soavemente", SV 79
Play Pausa
6 VI. "Anima mia, perdona a chi tè cruda", SV 80a
Play Pausa
7 VII. "Che se tu se' il cor moi", SV 80b
Play Pausa
8 VIII. "Luci serene e chiare voi mincendete", SV 81
Play Pausa
9 IX. "La piaga c'ho nel core donna onde lieta sei", SV 82
Play Pausa
10 X. "Voi pur da me partite, anima dura", SV 83
Play Pausa
11 XI. "A un giro sol de' bell' occhi lucenti", SV 84
Play Pausa
12 XII. "Ohimè se tanto amate", SV 85
Play Pausa
13 XIII. "Io mi son giovinetta", SV 86
Play Pausa
14 XIV. "Quel augellin che canta sì dolcemente", SV 87
Play Pausa
15 XV. "Non più guerra pietate occhi miei belli", SV 88
Play Pausa
16 XVI. "Sì ch'io vorrei morire hora ch'io bacio amore", SV 89
Play Pausa
17 XVII. "Anima dolorosa che vivendo", SV 90
Play Pausa
18 XVIII. "Anima del cor mio poi che da me misera me", SV 91
Play Pausa
19 XIX. "Longe da te, cor mio, struggomi di dolore", SV 92
Play Pausa
20 XX. "Piagn'e sospira e quandi caldi raggi", SV 93
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it