Quei temerari sulle macchine volanti di Ken Annekin - DVD
Quei temerari sulle macchine volanti di Ken Annekin - DVD - 2
Quei temerari sulle macchine volanti di Ken Annekin - DVD
Quei temerari sulle macchine volanti di Ken Annekin - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Quei temerari sulle macchine volanti
Attualmente non disponibile
12,99 €
12,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Patricia Rawnsley e Richard Mays, uniti dal comune amore per il volo, convincono Lord Rawnsley ad organizzare la trasvolata della Manica; il primo arrivato avrà 50.000 dollari in premio. Allettati dalla cospicua somma, parteciperanno molti concorrenti di tutto il mondo, come il conte italiano Emilio Ponticelli, il pilota anglosassone Richard Mays, l’aviatore francese Pierre Dubois, l’inventore statunitense Orvil Newton e l’ufficiale dell’Impero Germanico Manfred von Holstein.

Dettagli

1965
DVD
8023562013440

Informazioni aggiuntive

  • Cinema & Cultura, 2018
  • A&R Productions s.a.s.
  • 138 min
  • Italiano (Mono 2.0); Inglese (Stereo 5.1); Francese (Mono 2.0); Spagnolo (Mono 2.0); Tedesco (Mono 2.0)
  • Italiano
  • 16:9 2.35:1 Wide Screen
  • Trailer - Galleria fotografica - Poster & Locandine

Conosci l'autore

Foto di Sarah Miles

Sarah Miles

1941, Ingatestone, Essex

Attrice inglese. Bionda, minuta, occhi azzurri, dopo gli studi esordisce con successo sul grande schermo in ruoli drammatici a lei ben congeniali. Giovane e seducente allieva in L'anno crudele (1962) di P. Glenville accanto a L. Olivier, è poi una perfida e crudele servetta in Il servo (1963) di J. Losey, moglie di un pittore in Blow-up (1966) di M. Antonioni, donna insoddisfatta in La figlia di Ryan (1970) di D. Lean e adultera femminista ante litteram in Peccato d'amore (1972) del marito R. Bolt. Dagli anni '70 la sua popolarità cala notevolmente a causa di infelici scelte artistiche (partecipa a pellicole commerciali di mediocre livello). Si risolleva parzialmente con l'interpretazione della passionale Alice de Janze nel giallo Misfatto bianco (1988) di M. Radford, ma nel contempo abbandona...

Foto di Alberto Sordi

Alberto Sordi

1920, Roma

Alberto Sordi è stato un attore e regista italiano. Comincia a recitare a metà degli anni ’30 dividendosi fra l’avanspettacolo, il teatro di rivista e piccole comparse al cinema (dà la voce a Ollio/O. Hardy). Il primo film da coprotagonista è I tre aquilotti (1942) di M. Mattòli, anche se negli anni ’40 i maggiori successi gli vengono dal teatro leggero e dalla radio, medium nel quale S. sperimenta e costruisce una galleria di personaggi che porterà infinite volte e con grande successo al cinema, ritraendo un uomo banalmente medio la cui apparente cattiveria nasconde una malcelata ingenuità, un cialtrone sostanzialmente vigliacco, uno sbruffone succube delle circostanze, un individuo in bilico fra la tragedia e la farsa. F....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it