Bel libro, triste e profondo ma lento
Quel che affidiamo al vento
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,99 €
Sul fianco scosceso di Kujira-yama, la Montagna della Balena, si spalanca un immenso giardino chiamato Bell Gardia. In mezzo è installata una cabina, al cui interno riposa un telefono non collegato, che trasporta le voci nel vento. Da tutto il Giappone vi convogliano ogni anno migliaia di persone che hanno perduto qualcuno, che alzano la cornetta per parlare con chi è nell'aldilà. Quando su quella zona si abbatte un uragano di immane violenza, da lontano accorre una donna, pronta a proteggere il giardino a costo della sua vita. Si chiama Yui, ha trent'anni e una data separa quella che era da quella che è: 11 marzo 2011. Quel giorno lo tsunami spazzò via il paese in cui abitava, inghiottì la madre e la figlia, le sottrasse la gioia di essere al mondo. Venuta per caso a conoscenza di quel luogo surreale, Yui va a visitarlo e a Bell Gardia incontra Takeshi, un medico che vive a Tokyo e ha una bimba di quattro anni, muta dal giorno in cui è morta la madre. Per rimarginare la vita serve coraggio, fortuna e un luogo comune in cui dipanare il racconto prudente di sé. E ora che quel luogo prezioso rischia di esserle portato via dall'uragano, Yui decide di affrontare il vento, quello che scuote la terra così come quello che solleva le voci di chi non c'è più. E poi? E poi Yui lo avrebbe presto scoperto. Che è un vero miracolo l'amore. Anche il secondo, anche quello che arriva per sbaglio. Perché quando nessuno si attende il miracolo, il miracolo avviene. Laura Imai Messina ci conduce in un luogo realmente esistente nel nord-est del Giappone, toccando con delicatezza la tragedia dello tsunami del 2011, e consegnandoci un mondo fragile ma denso di speranza, una storia di resilienza la cui più grande magia risiede nella realtà.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lucilla 27 dicembre 2024Bello ma lento
-
Accab 24 luglio 2022Potente
Un libro bello, scritto bene e pieno di sentimento. Una storia originale legata ad un episodio di questi ultimi anni, che fa riflettere sulla vita e sulla cultura giapponese,
-
jessscaraglino 08 febbraio 2022Una garanzia
Sapevo già che questo libro aveva qualcosa di importante da dirmi e mi sorprendo sempre a leggere le parole di @lauraimaimessina, riesce a portare a galla dettagli che a volte passano inosservati, pensieri che magari sono comuni a tante persone che affrontano un dolore, un lutto. Un dolore condiviso pesa la metà, Yui trova l'appoggio di Takeshi, trova una spalla, un sostegno, ciò di cui tutti abbiamo bisogno, anche se per orgoglio a volte lo neghiamo. Quel che affidiamo al vento ci parla dell'importanza di andare avanti, prendendo per mano chi ha bisogno di noi, rialzarsi, concedersi attimi di fragilità per capire cosa stiamo vivendo, assimilare, mutare. Un libro che consiglio per trovare un po' di speranza, come una candelina nell'oscurità. ⠀
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows