Quel che si scrive di Napoli - Alberto Marghieri - copertina
Quel che si scrive di Napoli - Alberto Marghieri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Quel che si scrive di Napoli
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La querelle odierna sulle esternazioni dei detrattori della Città di Napoli, la lotta ai luoghi comuni retaggio di una propaganda postunitaria che oggi, a distanza di un secolo e mezzo dai fatti risorgimentali, riprende ad agitare le coscienze, i falsi ideologici indotti fin da quei tempi, hanno oggi ripreso ad agitare gli animi, ed anche in modo molto incisivo. Ebbene, come ci dimostra il Marghieri in questo suo pamphlet del 1879, i luoghi comuni sull'argomento non sono soltanto una piaga che inquina il pensiero di sedicenti storici odierni: le loro radici giacciono lì, a ridosso della annessione del Regno delle Due Sicilie. Marghieri, con un'attualità sconcertante, ce ne dà contezza: già allora sedicenti cronisti non facevano che additare, in modo non documentato, unicamente le presunte "brutture" della Napoli borbonica. Demagogia senza tempo...

Dettagli

9 novembre 2018
70 p., Brossura
9788899937140
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it