Quel giorno sulla Luna - Oriana Fallaci - copertina
Quel giorno sulla Luna - Oriana Fallaci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 94 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Quel giorno sulla Luna
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Come un bambino curioso la scienza va avanti, scopre cose che non sapevamo, provoca cose che non immaginavamo: ma come un bambino incosciente non si chiede mai se ciò che fa è bene o è male. Dove ci porterà questo andare?" Così Oriana Fallaci a Wernher von Braun, considerato uno dei capostipiti del programma spaziale americano. Sono gli anni Sessanta del secolo scorso e la grande scrittrice e giornalista, fin da bambina lettrice appassionata dei capolavori di Jules Verne ed estimatrice da adulta dell'opera di un maestro della fantascienza come Ray Bradbury, si avvicina all'avventura nello spazio affascinata dagli scenari che il futuro preannuncia. Per comprendere a fondo l'esplorazione dell'universo, lo sbarco del primo uomo sulla Luna, la vita nel cosmo, non esita a partire per gli Stati Uniti, inviata da "L'Europeo", e a trascorrere lunghi periodi nel centro della NASA a Houston e nella base di Cape Kennedy. "Quel giorno sulla Luna" racconta la sua esperienza: Oriana incontra gli astronauti, condivide la loro preparazione, segue i dettagli tecnici, discute con gli scienziati e i medici, espone i propri dubbi, sottolinea i rischi e rivela, anche con spirito critico, le difficoltà. Il materiale che raccoglie è sorprendente per ricchezza e completezza documentativa, per varietà di voci e punti di vista. Nel momento in cui il missile Saturno V si solleva, prevale l'emozione di poter vivere in diretta un avvenimento straordinario. Prefazione di Giosuè Boetto Cohen.

Dettagli

17 settembre 2014
XI-212 p., Brossura
9788817077637

Valutazioni e recensioni

  • Romana Giaffei

    Una lettura sorprendente: un reportage datato 1969, realizzato con professionalità, ricco di notizie e di riferimenti socioculturali concernenti gli USA, impegnati nella "corsa allo spazio" in piena Guerra Fredda contro l' URSS; in un susseguirsi di interviste, di cronache e di aneddoti si inseriscono anche le considerazioni personali formulate dall'autrice, l'inviata Oriana Fallaci, che con la sua inconfondibile verve caratteriale lascia trasparire un sano entusiasmo ma non lesina, se necessario, neppure giudizi tranchant. Alieno da vuoto trionfalismo, il servizio giornalistico tratta, nello specifico, l'epocale missione statunitense Apollo 11, la complessa "avventura" aerospaziale organizzata dalla NASA, culminata il 20 luglio con il primo allunaggio e perfezionata grazie ad una serie di attività extraveicolari svolte dal comandante Neil Armstrong insieme con l'altro astronauta Buzz Aldrin, rispettivamente primo e secondo uomo a mettere piede sul suolo lunare in quel memorabile 21 luglio di cinquant'anni fa, mentre Michael Collins, il terzo membro dell'equipaggio, orbitava intorno alla Luna pilotando il modulo di comando. L' intero saggio, di ambito scientifico, ha ancora oggi un notevole valore divulgativo e finanche didattico per la mole di informazioni contenute; rappresenta inoltre un esempio di stile, una prova di alto livello compositivo dal momento che riesce a distribuire e rielaborare con scrupolosa organicità i dati reperiti senza mai scadere nella pedanteria né tantomeno nella retorica.

Conosci l'autore

Foto di Oriana Fallaci

Oriana Fallaci

1929, Firenze

Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una scrittrice e giornalista italiana. Fu la prima donna in Italia ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Come scrittrice, con i suoi dodici libri ha venduto venti milioni di copie in tutto il mondo.Ha intervistato i grandi della Terra e come corrispondente di guerra ha seguito i conflitti più importanti del nostro tempo, dal Vietnam al Medio Oriente. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Ha scritto:  I sette peccati di Hollywood (1958), Il sesso inutile (1961), Penelope alla guerra (1962), Gli antipatici (1963), Se il Sole muore (1965), Niente e così sia (1969), Quel giorno sulla Luna (1970), Intervista con la storia (1974), Lettera a un bambino mai...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it