Quelli a cui non piace. Pamphlet sull'esercizio della critica
Nel dibattito corrente e ricorrente sulla crisi della critica letteraria, prevale quasi sempre l'implicito rimpianto per un vecchio profilo, quello del Grande Maestro dotato di sensibilità non comune, insindacabile arbitro del gusto e dispensatore di utili consigli sulle letture convenienti. Questo pamphlet prova ad andare oltre una simile impostazione istituzionale e professionale, a riportare la questione alla radice: la crisi odierna della letteratura nel suo complesso, sconfitta nella guerra dei media e invano ridipinta mediante l'enfasi coatta dell'emotività oppure il moralismo della verità del contenuto. Senza illusioni ma senza arrendevolezze, dalla polemica contro il senso comune e la terminologia inverificabile dell'estetica tradizionale prende corpo la controproposta di una lettura attenta del testo, interrogato nelle sue tendenze e strategie profonde, dove non è più semplicemente questione della figura e dei criteri del critico-giudice, quanto piuttosto emerge l'esigenza di una criticità diffusa e comune a tutti, in quanto pulsione al rifiuto e alla demistificazione, fin dentro le spire e le trappole della produzione di immaginario collettivo.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it