Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Quelli che... Racconti di un grande umorista da non dimenticare
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

17 luglio 2009
9788860736154

Valutazioni e recensioni

  • Ciro Andreotti

    Una raccolta di articoli taglienti come solamente il giornalista sportivo Beppe Viola poteva e sapeva scrivere, articoli uniti ad un lessico del tutto personale e qui raccolti a dieci anni dalla sua scomparsa. Beppe Viola non era solamente un incredibile giornalista sportivo, ma un’insieme di sensazioni che partivano dalle osterie lungo i navigli, proseguendo fino allo stadio di San Siro e all’ippodromo confinante e omonimo, sempre con Milano sullo sfondo e una fauna di personaggi a popolare questi luoghi che da allora, fra i ’70 e i primissimi ’80, ha ‘svoltato’ la propria carriera, anche grazie allo stesso Viola; ecco alcuni nomi su tutti: Teo Teocoli, Massimo Boldi, Diego Abatantuono, ma anche Faletti, Felice Andreasi, Bruno Pizzul, che a Viola deve la sua professione di giornalista, per la quale rinunciò a una carriera come “campione di boccette”, per concludere con l’amico di via Lomellina, profonda periferia Milanese, Enzo Jannacci, già molto famoso ma che con Pepinoeu, come amava definirlo Brera, scrisse opere, canzoni e perfino sceneggiature di film. Viola era quindi prima di tutto un grande umorista, non solo sulla carta stampata, ma anche di persona, lungamente imprigionato fra le mura della Tv di stato, che gli dava si di che vivere ma che forse gli stava troppo stretta, relegandolo nel ruolo di semplice commentatore di gare sportive, che si trattasse del calcio da lui tanto amato, fino ai Giochi senza frontiere, per i quali coniò parole scomode anche nel corso di una diretta in prima serata. Uno scrittore scomparso prematuramente a soli 43 anni e che in questa manciata di scritti viene riesumato anche per mezzo di un mini dizionario a tergo che possa sintetizzarne la terminologia usata. Termini quali: rebonza, smorfire, clanda, sono tradotti per dare a chi non ne conosce il significato tutto quel mondo sommerso che lo stesso Viola amava definire come quel che lui per primo prediligeva ovvero “la strada”.

Conosci l'autore

Foto di Beppe Viola

Beppe Viola

1939, Milano

Beppe Viola (Milano 1939-1982), giornalista e scrittore, ha iniziato giovanissimo, a metà degli anni Cinquanta, a scrivere di sport. Nel 1961 è entrato alla Rai, lavorando dapprima in redazione, nel centro di produzione di corso Sempione 27, e poi come inviato speciale e telecronista, al seguito di numerosi eventi sportivi nazionali e internazionali. Dal 1979 al 1982 è stato tra i conduttori della Domenica sportiva. Nel 1980 ha realizzato per la Rai un documentario sulla Mille Miglia. Ha scritto dialoghi e sceneggiature per il cinema (Romanzo popolare, 1974, di Mario Monicelli; Cattivi pensieri, 1976, di Ugo Tognazzi), canzoni (con Enzo Jannacci e Cochi e Renato), testi pubblicitari e per il cabaret. Nel 1982 ha fondato l’agenzia giornalistica Magazine. Ha pubblicato,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail